Coca Cola: ora le bottiglie sono al 100% di plastica riciclata

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

L’impegno di Coca Cola verso l’ambiente aumenta ancora di più: ora le bottiglie sono di plastica riciclata al 100%. Il brand internazionale dimostra quindi ancora una volta di voler porre al centro della sua produzione un’economia circolare delle confezioni. 

Photo by LauraTara – Pixabay

Le bottiglie del brand Coca Cola sono realizzate ora in plastica riciclata al 100% (rPET). L’impegno della multinazionale vale non sia solo per le bottiglie in PET della cola, ma per tutte le bibite da loro prodotte. Le nuove bottiglie 100% rPET sono usate quindi non solo per i prodotti Coca Cola, ma anche per Fanta, Sprite, Kinley, Powerade e FuzeTea.    

Packaging sostenibile: un percorso importante per Coca Cola

Photo by Myriams-Fotos – Pixabay

Il percorso per rendere le confezioni di Coca Cola sempre più attente all’ambiente risulta in continuo sviluppo. Scegliere di usare solo rPET per le proprie bottiglie è solo l’ultimo tassello di una lunga strategia che va avanti da tempo. Questo passo è di certo significativo, ma è solo uno dei tanti nel periodo World Without Waste.

Non a caso, Coca Cola è stata la prima azienda di bevande analcoliche a introdurre sul mercato italiano una bottiglia realizzata con 100% rPET. Dunque non stupisce che nel corso degli anni si siano impegnati per ridurre la quantità di materia prima negli imballaggi di plastica, alluminio e vetro.

Molto importanti sono di certo i Tethered Caps, i tappi uniti alla bottiglia, che ormai vengono usati dai marchi di tutto il portafoglio bibite. L’obiettivo è quello di evitare la dispersione nell’ambiente dei tappi stessi.

Un’altra tappa che merita di essere menzionata è stata quella di rinunciare al colore arancione delle bottiglie di Fanta e al verde nelle bottiglie di Sprite. Questa soluzione permette infatti di riciclare le nuove bottiglie in maniera davvero più semplice.

Infine, ricordiamo anche che è stato introdotto il packaging secondario KeelClip™, un sistema in carta 100% riciclabile che permette di evitare l’involucro di plastica nelle confezioni delle lattine delle bibite.

Un design sempre più sostenibile

Coca Cola ha avviato un interessante collaborazione con Coripet, il consorzio volontario senza fini di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, e IED – Istituto Europeo di Design allo scopo di coinvolgere dei giovani designer in un percorso dedicato alla sostenibilità.

Lo scopo è quello di stimolare nuove generazioni per quanto concerne l’economia circolare del PET e dunque l’importanza del riciclo. Per farlo è stato avviato un contest allo scopo di creare una Recycling Machine che abbia un design innovativo sia dal punto di vista estetico che esperienziale.

Una volta terminata la prima fase di ricerca e di analisi delle tecnologie e dei processi legati al riciclo delle bottiglie di plastica, il percorso andrà avanti con una lettura tematica e formativa. Questa sarà essenziale per guidare tutti gli studenti IED Milano nell’ideazione e nello sviluppo di una nuova estetica e di una nuova user experience legata agli ecocompattatori.

L’idea di Coca Cola ha anche lo scopo di far pensare a nuovi linguaggi e a nuovi scenari nel futuro. Alla luce degli elaborati più meritevoli, entro la fine dell’anno verrà deciso qual è il progetto vincente.