Bonus Affitto Giovani 2023: le regole per richiederlo ed ottenerlo
Bonus Affitto Giovani 2023, è ancora possibile usufruire dell’agevolazione per la casa destinata ai giovani che prendono in affitto un appartamento. Lo sconto fiscale può coprire fino al 20% dell’ammontare del canone, fino a un importo massimo di 2mila euro. Scopriamo come richiederlo e a chi spetta.

Molti giovani sognano di lasciare casa dei genitori e prendere un appartamento in affitto per trovare la propria indipendenza. Grazie al Bonus Affitti Giovani 2023 tutto questo è possibile, basta inoltrare la domanda online tramite SPID, CIE o CNS oppure richiedere il modulo cartaceo da compilare recandosi nel proprio Comune di residenza o nei CAF.
Come anticipato, l’agevolazione darà diritto alla detrazione del 20% per i canoni di locazione dei giovani che vivono in affitto fino a un importo massimo di 2mila euro. Ad esempio, in caso di contratto con canone annuo stabilito a 10.800 euro (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2mila euro, in quanto il 20% di 10.800 euro (pari a 2.160 euro) supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione; invece, per un canone annuo di 4.200 euro (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 euro, poiché il 20% di 4.200 euro (pari a 840 euro) è inferiore all’importo minimo riconoscibile. Tali importi devono essere rapportati al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito a residenza del locatario.
Il bonus è valido per un periodo massimo di 4 anni, e spetta anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto una porzione dell’unità immobiliare adibita a residenza (ad esempio una sola stanza). Scopriamo insieme a chi spetta e quali sono i requisiti richiesti.
Bonus Affitto Giovani 2023: requisiti

Per poter usufruire del Bonus Affitto Giovani 2023 bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere tra i 20 e i 31 anni non compiuti (valido per tutto il periodo di imposta)
- l’immobile per cui spetta l’agevolazione deve essere adibito a residenza del locatario (la versione precedente prevedeva che l’immobile fosse adibito ad “abitazione principale” dello stesso)
- il reddito complessivo non deve essere superiore a 15.493,71 euro.
Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori e solo uno abbia i requisiti di età previsti dalla norma, solo quest’ultimo può fruire della detrazione in esame per la sua quota.
Richiesta bonus: tutta la documentazione necessaria
Qual è la documentazione necessaria per richiedere il Bonus Affitto Giovani 2023? Per poter usufruire dell’agevolazione è fondamentale presentare i seguenti documenti:
- informazioni personali
- contratto di affitto stipulato con il proprietario della casa
- particolari riguardanti il tipo di immobile destinato all’abitazione
- documentazione che attesti la conformità dell’immobile ai requisiti richiesti
- documentazione che attesti il reddito annuale del richiedente
Ricordiamo che la detrazione deve essere compilata nella Sezione V del modulo, nella parte dedicata agli “Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale”. Inoltre, nella Colonna 1 bisogna inserire il codice 4: “Detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani per l’abitazione destinata a propria residenza”.
Successivamente, bisogna compilare i seguenti campi:
- colonna 2: indicare il numero di giorni in cui l’immobile è stato utilizzato come abitazione principale
- colonna 3: inserire la percentuale di detrazione spettante
- colonna 4: indicare l’importo del canone di locazione.