Biopiscina: quando il comfort diventa una scelta ecosostenibile

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Avere una piscina nel proprio giardino permette di rilassarsi al meglio e godersi l’aria aperta nella bella stagione. Optare per una biopiscina è una bella idea in quanto questa soluzione consente di unire comfort e rispetto dell’ambiente. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere su questo tipo di piscine ecosostenibili.

Photo by GregoryButler – Pixabay

Quasi tutti hanno il grande desiderio di avere nel proprio giardino una piscina per potersi rilassare quando fuori è bel tempo. Che sia per divertirsi con gli amici oppure per godersi il sole, una piscina è di certo perfetta per vivere a pieno l’estate.

Le possibilità tra cui scegliere sono numerose, infatti la tipologia di impianto da installare per realizzare una piscina privata può essere di svariate tipologie. Nel presente, sono sempre più popolari le biopiscine, ossia un’alterativa ecosostenibile e attenta all’ambiente. Questa soluzione è infatti realizzata nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente e quindi si tratta di una scelta green.

Come funziona una biopiscina

Photo by Engin_Akyurt – Pixabay

I motivi per scegliere una biopiscina sono davvero numerosissimi. Vasche private di questo tipo sono impianti basati su un processo di fitodepurazione. Nello specifico, si tratta di un meccanismo naturale che prevede l’utilizzo di piante acquatiche e zooplancton. Questi esseri viventi sono infatti molto utili per mantenere l’acqua della piscina perfettamente pulite senza fatica e senza contaminare o inquinare.

Tali piante acquatiche e zooplancton si nutrono con un’alimentazione a base di sostanze quali azoto e fosforo. Si comprende quindi che, andando a nutrirsi con queste sostanze inquinanti per le piscine, sono davvero molto utili per mantenere le vasche sempre pulite.

Invece dei classici sistemi di filtraggio o delle pompe di ricambio continuo, quindi, nelle biopiscine si sfruttano a pieno elementi naturali come piante acquatiche e zooplancton. Questo modo di pulire le vasche risulta sostenibile dal punto di vista ambientale e dunque rende le piscine un elemento green tutt’altro che pericoloso per l’ambiente.

Non dover usare prodotti chimici depuranti, inoltre, consente anche di risparmiare parecchio nel corso degli anni. Il vantaggio di scegliere una biopiscina è quindi non solo ecologico, ma anche economico dal momento che le spese di manutenzione da sostenere risulteranno molto più basse. Chiaramente, è giusto anche tenere a mente che i costi in fase di installazione sono più elevati rispetto a quanto sarebbe per una piscina tradizionale.

Consigli utili per chi sceglie una biopiscina

Chi decide di optare per una biopiscina, può decidere di aggiungere anche elementi vegetali in superficie per ottenere un risultato finale non solo perfetto dal punto di vista ecologico, ma anche bello da vedere.

Ninfee e canneti sono in grado di rendere ogni piscina veramente magica facendola assomigliare addirittura alle vasche private che spesso si vedono nei magazine o in televisione. Questi elementi naturali, però, non sono solo belli dal punto di vista estetico. Essi sono infatti in grado di tenere l’aria pulita grazie alla loro produzione di nuovo ossigeno.

Si comprende quindi che la biopiscina rappresenta una soluzione ideale per chi vuole godere del massimo del comfort durante le belle giornate estive senza però creare danni all’equilibrio naturale.