Batterie al litio in tessuto: una novità davvero incredibile
La prestigiosa Università di Houston ha sviluppato un innovativo prototipo di batteria ricaricabile al litio, caratterizzata da un tessuto elastico. Questo eccezionale dispositivo può essere sottoposto a notevoli tensioni e allungamenti, fino al 15% della sua dimensione originale, senza subire danni interni.

Una rivoluzionaria scoperta proviene dall’Università di Houston, dove è stato creato un prototipo all’avanguardia di batteria ricaricabile al litio, notevolmente distintivo grazie al suo tessuto elastico. Questo eccezionale dispositivo è in grado di resistere a notevoli sforzi e allungamenti fino al 15% della sua dimensione originale senza subire danni interni.
Batterie al litio in tessuto elastico: un’idea innovativa

Il concetto di accumulo flessibile non è più una novità. Dalle batterie al litio-zolfo in tessuto sviluppate dall’Università Politecnica di Hong Kong, che possono essere piegate ripetutamente, alla batteria elastica creata dall’Università del British Columbia, che può essere persino lavata in lavatrice, sempre più progetti cercano di superare i limiti fisici delle batterie ricaricabili. L’obiettivo è aprire nuove opportunità per una generazione di dispositivi elettronici indossabili dedicati alla comunicazione, intrattenimento e salute umana.
In questa direzione si colloca anche la nuova ricerca condotta dall’Università di Houston, dove un gruppo di scienziati, guidato dalla professoressa di ingegneria meccanica Haleh Ardebili, ha sviluppato una batteria al litio in tessuto elastico. Questo straordinario dispositivo mantiene la sua capacità di immagazzinare energia anche quando viene sottoposto a trazioni e deformazioni.
La professoressa ha spiegato
Come grande fan della fantascienza, potrei immaginare un ‘futuro fantascientifico’ in cui i nostri vestiti sono intelligenti, interattivi e potenti. Sembrava un passo successivo naturale creare e integrare batterie elastiche con dispositivi ‘strecciabili’ e abbigliamento
Come funziona questa batteria
L’innovazione chiave nel lavoro di Haleh Ardebili e del suo team è stata l’utilizzo di un tessuto conduttivo in argento come struttura di base e collettore di corrente per la batteria. La scienziata spiega che il tessuto d’argento intrecciato si rivela ideale poiché è in grado di deformarsi o allungarsi meccanicamente mantenendo comunque percorsi di conduzione elettrica essenziali per il corretto funzionamento dell’elettrodo della batteria.
Nel dettaglio, il prototipo di batteria al litio realizzato con questo tessuto elastico presenta un catodo composto da LiCoO2 e tessuto d’argento, un anodo in grafite e un elettrolita polimerico solido in poli(ossido di etilene). Questo dispositivo dimostra la sorprendente capacità di essere tirato e allungato fino al 15% senza subire alcun tipo di danni interni.
La professoressa a capo della ricerca nutre fiducia che questa batteria elastica a base di tessuto aprirà la strada a una vasta gamma di applicazioni, come tute spaziali intelligenti e elettronica di consumo integrata negli indumenti. La ricerca commerciale dipenderà da diversi fattori, tra cui l’aumento della produttività del prodotto e il contenimento dei costi. Il team sta lavorando per ottimizzare e migliorare ulteriormente questa batteria elastica, spingendosi verso tali obiettivi.
Batterie al litio in tessuto, una novità davvero incredibile: foto e immagini
Le batterie al litio in tessuto sono una grande novità che tutti dovrebbero conoscere. Scopriamo i dettagli anche grazie alla galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.