Anticipazioni meteo weekend 10-11 giugno 2023: maltempo comanda ancora, rimanda i tuoi progetti
Previsioni meteo del weekend di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023. Saranno costretti ancora a rimandare gli amanti del giardinaggio e tutti coloro che amano preparare in modo impeccabile i propri terrazzi a dover abbandonare l’idea in quanto ci aspettano giorni alquanto ballerini a causa della perturbazioni n°3 che transiterà sull’Italia. Ecco nel dettaglio quali saranno le Regioni italiane interessate dal maltempo.

Previsioni meteo sabato 10 e domenica 11 giugno 2023: clima e temperature
Anche in questo nuovo appuntamento siamo costretti a darvi notizie in quanto il secondo weekend del mese di giugno 2023 sarà alquanto ballerino.
Purtroppo l’Italia non riesce proprio ad uscire dalla cosiddetta “zona di convergenza”, configurazione caratterizzata da forti contrasti termici; per farla breve durante il weekend il nostro “BelPaese” sarà teatro di una feroce battaglia tra due figure meteorologiche completamente opposte, le perturbazioni e l’Anticiclone Subtropicale Africano.
Domani, sabato 10 giugno 2023, la perturbazione n°3 del mese, durante le ore del mattino porterà piogge su tutte le Regioni Centrali, sull’Abruzzo, sulla Puglia e parte del Veneto mentre il pomeriggio colpiranno anche la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, parte della Sardegna Centro Settentrionale e sulle zone montuose ed interne della Calabria e della Campania.
Domenica 11 giugno 2023, durante le ore del mattino andrà decisamente meglio, i cieli saranno per lo più sereni fatta eccezione della Puglia, della bassa Calabria e della Lucania mentre il pomeriggio i riflettori sono puntati sul Trentino Alto Adige, sul Piemonte e sulla Lombardia dove non si escludono alluvioni lampo e nubifragi accompagnati da copiose grandinate.
I temporali pomeridiani colpiranno anche la Lucania, il Salento e le zone montuose ed interne di Campania e Calabria.
Sulle zone colpite dalla pioggia, le temperature subiranno un lieve calo mentre al Sud e soprattutto sulle Isole Maggiori, grazie alla presenza dell’Anticiclone Subtropicale Africano, le colonnine di mercurio potrebbero spingersi oltre i 30°. Viste le pessime previsioni, meglio abbandonare l’idea di passare il week end a coltivare l’orto. Perché non passare da un fiorista per comprare i fiori del mese di giugno, che potranno abbellire un vostro angolo di casa? Ecco qui la guida ed i consigli per non farsi trovare impreparati.

Quando arriverà il caldo, quello vero? Ecco la presunta data
I principali modelli previsionali sono concordi sul proseguimento di questa fase meteorologica anomala e sulla data dell’arrivo dell’estate: era ora.
Noi ci affidiamo sempre al modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF che è il più preciso in assoluto.
Almeno per altre due settimane, circa, saremo costretti a fare i conti soprattutto con i temporali pomeridiani che colpiranno, indistintamente, l’Italia da Nord a Sud.
A partire dal 20 giugno 2023, l’Anticiclone Subtropicale Africano piomberà sull’Italia come un fulmine a ciel sereno ed inizierà ad avvolgere le Regioni Meridionali e le Isole Maggiori nel suo caldo manto.
Con il passare dei giorni, sempre l’Anticiclone Africano, farà cessare le piogge al Centro e al Nord.
Questa notizia verrà approfondita nei prossimi “appuntamenti meteo”.