Anticipazioni meteo Ponte 2 giugno 2023: addio lavori in giardino e terrazzo?

Autore:
Andrea Apicella

Previsioni meteo Ponte 2 giugno 2023 Festa della Repubblica. Purtroppo per gli amanti del giardinaggio e delle giornate in terrazzo non ci sono buone notizie in vista in quanto il primo mese d’estate inizierà nel peggiore dei modi. L’Italia sarà intrappolata in una cosiddetta “gabbia ciclonica”. Prevista ancora molta pioggia accompagnata da forti raffiche di vento ed improvvise grandinate. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni sul fronte climatico.

meteo-pioggia
(ph credit Counselling, Pixabay)

Previsioni meteo Ponte 2 giugno 2023: come sarà il tempo

E pensare che con il 1° giugno 2023 inizia l’estate meteorologica; questa cosa suona alquanto strana facendo riferimento all’attuale situazione del tempo.

Per il Ponte della Festa della Repubblica Italiana 2023, chi ha intenzione di dedicarsi alle feste in terrazza oppure al giardinaggio deve fare dietro front perchè una nuova perturbazione si abbatterà sull’Italia e coinvolgerà quasi tutto Paese.

Il giorno della Festa della Repubblica Italiana, soprattutto durante le ore pomeridiane pioverà su quasi tutta l’Italia ma i riflettori sono puntati anche sui giorni seguenti, con il primo weekend di giugno in quanto sulla Penisola Iberica si formerà un nuovo vortice di bassa pressione che porterà tanta instabilità anche sul nostro Paese.

Le Regioni più coinvolte saranno quelle Centro Settentrionali; al Sud e sulle Isole Maggiori sono previsti i classici “temporali di calore pomeridiani”.

Occhi anche alle temperature in quanto nelle zone maggiormente colpite dal maltempo potrebbero scendere nell’ordine di 6° ed 8°.

In conclusione, cari lettori con il “pollice verde” e per chi aveva intenzione di passare una giornata nei prati per un pic nic , consigliamo di dedicarvi ad altro. Se proprio non potete fare a meno di dedicarvi al vostro amato giardinaggio, può essere l’occasione per scegliere cosa coltivare a giugno sul balcone.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023

Photo by DerTobiSturmjagd – Pixabay

Gli ultimissimi aggiornamenti ECMWF sembrano confermare un’estate rovente e con ondate di calore frequenti ed eccezionali.

Provate solo per un momento ad immaginare il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation) in collaborazione con il riscaldamento globale che, attualmente, sta raggiungendo nuovi massimi; noi prevediamo qualcosa di abnorme e non scherziamo affatto.

Stando agli ultimi dati NOOA (National Oceanic and Atmospheric Administration), agenzia scientifica statunitense che si occupa di previsioni meteorologiche, monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche e tracciamento di mappe dei mari, le acque superficiali dell’Oceano Pacifico Orientale, Meridionale e Centrale hanno raggiunto temperature inaspettate.

Secondo le attuali statistiche, durante l’estate 2023, la possibilità di superare il caldo record di giugno dello scorso anno è del 60%, del 70% per quanto riguarda luglio e dell’80% per quanto riguarda agosto; roba da non credere.

In conclusione, le probabilità che quest’anno l’estate sia una delle più calde della storia meteorologica sono altissime, complice il “gemellaggio” tra El Niño ed in continuo aumento dei gas serra.