A Friburgo nascerà la prima ciclabile coperta da pannelli solari in Europa

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

A Friburgo in Germania è nato un progetto pilota che prevede la realizzazione di una pista ciclabile coperta da pannelli solari in Europa. Per il momento si tratta di qualche centinaia di metri che produrranno 280 MWh all’anno destinati ad un istituto di ricerca. In futuro, comunque, c’è la volontà di replicare questo modello in tutta la nazione.

Photo by LCEC – Pixabay

In Germania è stata di recente inaugurata la prima pista ciclabile coperta da pannelli solari. Questo progetto è molto innovativo e infatti si tratta del primo esempio di questo genere in tutta Europa. Grazie a questa pista ciclabile unica nel suo genere, quindi, è possibile per i ciclisti transitare all’ombra mentre la rete elettrica accumula energia completamente pulita e priva di emissioni.

Pannelli fotovoltaici sulla pista ciclabile a Friburgo

Photo by mrganso – Pixabay

I pannelli sistemati sulla pista ciclabile di Friburgo sono in grado di sfruttare l’energia solare oltre che coprire i ciclisti dal sole e dalla pioggia. Per il momento è stato realizzato un tratto di 300 metri, ma è in progetto di allungare questo tratto.

Il fornitore di servizi Badenova che ha realizzato l’impianto nella città tedesca ha infatti fatto sapere questo verrà ampliato con molta probabilità. Per il momento non ci sono certezze in merito a questo ampliamento, ma si sta valutando la zona vicino allo stadio.

Per il momento si tratta di un progetto pilota che potrà essere replicato anche in altri luoghi. Per realizzarla sono stati installati 900 moduli solari forniti dal produttore di pannelli tedesco Solarwatt sul tetto della pista ciclabile .

Stando ai piani previsti, il tetto dovrebbe essere in grado di generare circa 280 MWh all’anno. Con questa energia si andrà a coprire la domanda almeno parziale dei laboratori del Fraunhofer Institute che sono situati poco distante.

Un progetto pilota di grande importanza

Quello realizzato a Friburgo è un progetto pilota di grande importanza. Karolina Baltins del Fraunhofer Institute e dirigente del team di ricerca che si occupa di fotovoltaico, ha spiegato che nell’Istituto non si potrà utilizzare esclusivamente l’energia fornita dai pannelli sulla ciclabile. La dottoressa ha detto che comunque il progetto ha una rilevanza notevole dal momento che si tratta di

un prototipo utile a sviluppare nuovi progetti per rispondere alle diverse domande legate al fotovoltaico nelle aree urbane.

Lo scopo del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems è dunque quello di dimostrare che si può generare energia pulita e rinnovabile anche in zone urbane. Implementare fotovoltaici nelle aree urbane densamente popolate può essere una soluzione perfetta per ottenere energia in modo pulito sfruttando anche zone che a prima vista non paiono adeguate.

Dello stesso avviso è anche il sindaco di FriburgoMartin Horn, che ha voluto ricordare quanto la sua città e tante altre in Europa abbiano

bisogno di tali soluzioni creative per poter raggiungere davvero gli obiettivi climatici.

Dimostrare che anche gli spazi urbani possono essere usati in maniera utile per la produzione di energia è dunque molto importante. I vertici di Bedenova hanno infatti spiegato che

questo progetto pilota mostra come gli spazi urbani possono essere utilizzati due volte: i ciclisti possono percorrere il percorso in sicurezza e allo stesso tempo viene generata elettricità.

Potrebbe interessarti Pannelli solari