8 Giugno, Giornata Mondiale degli Oceani: perchè importante conoscerli e proteggerli

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

L’8 giugno di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli oceani, 24 ore dedicate alla sensibilizzazione sull’importanza degli oceani per la vita sulla Terra e sulla necessità di proteggerli in modo efficace, concreto e urgente.

Giornata Mondiale degli Oceani
Autore: Pexels / Pixabay

Oggi 8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani che coprono ben il 71% della superficie terrestre e sono la principale fonte di vita per molte specie animali e vegetali, nonché una fonte di cibo e di risorse anche per l’uomo, che però pare spesso dimenticarsene.

Gli oceani sono fondamentali per la vita sulla Terra. Sono una grande fonte di ossigeno per il nostro pianeta, producendo il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Inoltre, gli oceani sono la fonte di cibo per molte specie animali e vegetali, nonché per l’uomo.

Gli oceani svolgono poi un ruolo assolutamente fondamentale per il clima, regolando la temperatura del pianeta e assorbendo il 25% delle emissioni di anidride carbonica.

Le peggiori minacce per gli oceani oggi

Giornata Mondiale degli Oceani
Auore: 12019 / Pixabay

Dedicare una giornata agli oceani potrebbe sembrare una cosa poco utile o interessante, ma in realtà qualsiasi iniziativa che sensibilizzi sul tema della loro salvaguardia è invece fondamentale. Lo stato di salute degli oceani non è buono e la colpa è nostra. Prenderne consapevolezza, significa compiere un primo passo nella giusta direzione.

Purtroppo, gli oceani oggi sono minacciati da molte attività umane, come la pesca eccessiva, l’inquinamento, il cambiamento climatico e la perdita di habitat che colpisce molte specie marine.

La pesca ha portato alla diminuzione degli esemplari di parecchie specie, l’inquinamento ha causato la morte di molte altre. Il cambiamento climatico sta causando una sorta di preoccupante acidificazione degli oceani, che può avere effetti molto negativi sulla vita marina, ma non solo.

Come possiamo proteggere gli oceani

Come accennato, la sensibilizzazione è già un primo passo ecco perché la giornata mondiale degli oceani è importante, ma oltre a prendere consapevolezza del problema, bisogna anche cercare di affrontarlo.

Ci sono molte cose che possiamo fare per proteggere gli oceani, nel concreto. Una delle più importanti è ridurre l’inquinamento, evitando di gettare rifiuti in mare e utilizzando sempre di più prodotti ecologici e biodegradabili.

La plastica è oggi presente nel mare in percentuali sempre più preoccupanti, esistono intere isole formate da plastiche, che hanno un impatto terribile sul pianeta.

Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo cercare di ridurre il consumo di pesce e scegliere prodotti ittici provenienti da fonti maggiormente sostenibili. Possiamo poi contribuire alla protezione degli habitat marini, come le barriere coralline, sostenendo organizzazioni che si occupano di proteggere gli oceani.

La giornata mondiale degli oceani è un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli oceani e sulle tante criticità che li minacciano. Possiamo contribuire tutti a questa sensibilizzazione, ad esempio documentandoci un po’ e condividendo informazioni sui nostri profili sui più noti social media, partecipando a eventi locali, parlando con amici, parenti e colleghi e sostenendo con piccoli gesti o donazioni le varie organizzazioni che si occupano di proteggere l’ambiente, con particolare attenzione proprio agli oceani. C’è tanto da fare, ma se ognuno fa un piccolo passo, si può puntare ad un cambiamento significativo.