Zenzero proprietà

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

zenzero

Lo zenzero, Zingiber officinalis, è una pianta officinale erbacea di origine asiatica con radice dal sapore piccante largamente impiegata in fitoterapia per il benessere che apporta al nostro organismo.

L’elevato contenuto di gingerolo, un olio essenziale, ed altri principi attivi rendono la radice o meglio il rizoma dello zenzero un vero toccasana nella cura delle malattie dell’apparato respiratorio e da raffreddamento.

Lo zenzero è ricco di vitamina C ed è un potente antiossidante con molteplici proprietà curative.

zenzero-officinale-pianta

Proprietà terapeutiche dello zenzero

  • stimola la sudorazione;
  • aiuta a mantenere costante la temperatura corporea;
  • facilita la depurazione dell’organismo;
  • contrasta efficacemente la tosse;
  • facilita la digestione e l’espulsione dei gas intestinali;
  • combatte la nausea e il vomito e le infiammazioni oculari.
  • altre proprietà e studi sullo zenzero

Lo zenzero si trova sia fresco  che secco ed in polvere e viene assunto sotto forma di infusi e tisane, oltre che capsulepasticche e ad altre forme che troviamo in erboristeria.

La tisana preparata con la radice di zenzero è un potente antinfiammatorio utile a contrastare l’azione di virus influenzali e i sintomi del raffreddore.

zenzero-officinale

Come preparare la tisana allo zenzero

Mescolare il succo di mezza radice di zenzero con una tazza d’acqua.

Far bollire per 10 minuti e dolcificare con 1- 2 cucchiaini di miele.

zenzero

Usi in cucina dello zenzero

Lo zenzero per il  sapore amaro simile al quello del limone è utilizzato in cucina  nella preparazione di piatti a base di carne, pesce, dolci e perfino bevande o pietanze digestive ( da provare zenzero candito), pollo allo zenzero.

zenzero-calorie

Zenzero calorie e valori nutrizionali

100 g di radice di Zenzero apportano 80 Calorie, 0,8 g di Lipidi, 18 g di Glucidi, 1,8 g di Proteine.

100 g di Zenzero macinato apportano 335 Calorie

zenzero-proprietà

Zenzero controindicazioni

Nel caso in cui si soffre di patologie cardiovascolari o ipertensione, o quando si assumono farmaci anticoagulanti o la cardioaspirina è bene utilizzare lo zenzero solo dopo consulto medico.

Sconsigliata l’assunzione se si è soggetti allergici ai principi della pianta e/o si presentano sintomatologie quali arrossamento della pelle, eruzioni cutanee e prurito.

Zenzero in gravidanza

Le donne in gravidanza devono evitare lo zenzero in quanto presenta gingerolo un principio che stimola le contrazioni uterine e potrebbe innescare stati abortivi.

zenzero-conservazione

Come si conserva lo zenzero

La radice fresca, avvolta in un sacchetto per alimenti si conserva per settimane in frigorifero.

Lo zenzero essiccato o in polvere, invece va conservato in un contenitore a chiusura ermetica in un luogo buio e al riparo dall’umidità.

Galleria foto zenzero