Tisana di Rose
Lo sapevate che la rosa, la regina dei fiori, è un vero toccasana anche per il nostro organismo?
I petali di questo splendido fiore, in particolare quelli della rosa canina, sono una fonte inesauribile di calcio (Ca) (l’elemento indispensabile per il metabolismo, per l’attività muscolare e scheletrica), di potassio (K), iodio (I) importante per la funzionaltà della tiroide, di rame (Cu), di vitamine del gruppo B, vitamina A e C e di oli essenziali.
Gli estratti, i decotti, lo sciroppo e il thè, preparati con i petali freschi o essiccati di qualsiasi varietà di rosa sono efficaci per la prevenzione e la cura dei tipici malanni dell’inverno (bronchite, tosse, raffreddore), per combattere la diarrea, le carenze vitaminiche, le nevrosi.
E allora cosa aspettate?
Raccogliete i petali delle rose che coltivate in vaso e in giardino e utilizzateli per il benessere e la salute del vostro organismo.
Ecco cosa fare con i petali freschi o secchi.
Preparazione della tisana o tè di petali di rosa
Per preparare questo tè aromatico e delicato occorrono petali di rose sbocciate ma non appassite, non trattati, raccolti possibilmente la mattina presto (più ricchi di principi attivi).
Tuffate i petali di rosa in una terrina con acqua fredda (solo un attimo), poi asciugateli mettendoli tra fogli di carta assorbente.
Mettete i petali di rosa in una tazza poi copriteli con l’acqua bollente. Coprite la tazza con un fazzoletto e lasciate in infusione per 5 minuti. Filtrate e sorseggiate la tisana tiepida con o senza miele.
Potete usare questo infuso di rosa come impacchi locali per gli occhi gonfi e arrossati.
Usi dei petali di rosa
- l’acqua di rosa
- il risotto con i petali di rosa
- lo sciroppo di rose
- il delicato liquore di rose.