Salvia proprietà ed usi
La Salvia officinalis è una piantina erbacea coltivata un po’ ovunque, non solo per i vasti impieghi che trova in cucina, ma anche e soprattutto per le sue molteplici e salutari proprietà per l’intero organismo.
Componenti e principi attivi
La Salvia officinale è un serbatoio di principi attivi ricco di tannini, catechine, mucillagini, resine, acidi biologici, flavonoidi, enzimi e vitamine B1 e C, sostanze che svolgono diverse azioni fitoterapiche.
Proprietà della salvia officinalis
Grazie ai suoi componenti la salvia possiede importanti proprietà a quindi svolge diverse azioni:
– coleretica e spamolitica, contribuisce a sedare gli spasmi di diversa natura;
– battericida, elimina germi e batteri negli stati infiammatori in genere; efficace contro il mal di gola e il raffreddore;
– favorisce la comparsa delle mestruazioni;
– rigenera i muscoli atonici ed affaticati;
– calma gli stati d’ansia, allenta lo stress e combatte l’insonnia;
– esercita una azione stomachica, stimola la digestione e contrasta i disturbi gastrointestinali;
– combatte l’iperidrosi ossia l’eccessiva sudorazione del corpo, in particolare quella di mani e piedi;
– evita o cura la mastite che insorge durante l’allattamento;
– sbianca i denti e riduce la formazione della carie.
Per approfondimenti: Salvia proprietà officinali
Impieghi della salvia per uso esterno
Impacchi locali con infusi acquosi di salvia sono lenitivi contro le emorroidi, le vaginiti da prurito, le affezioni oculari come la congiuntivite e contro i geloni di orecchie enaso.
Gli infusi per bagni sono ottimi come calmanti e defatiganti.
Infusi per uso interno
Gli infusi di salvia, assunti per via orale, servono a tenere sotto controllo il diabete, aiutare le funzioni cardiache e a ridurre sensibilmente i distrurbi legati alla menopausa come le caldane.
In erboristeria i suoi infusi vengono utilizzati come erba antisettica, calmante, per combattere problemi legati ad eccessiva sudorazione, lenire dolori articolari e i sintomi dell’artrite.
In profumeria
L’estratto di salvia bianca officinalis è usato in cosmesi per la preparazioni di profumi e come sbiancante naturale dei denti.
Salvia in cucina
La salvia viene utilizzata per preparare ottimi liquori ed ovviamente speziare molte ricette:
Tagliatelle verdi ai carciofi e salvia
Cernia alla Salvia e tante altre che potete trovare sul nostro sito Casa.Atuttonet.it