Salvia: proprietà e benefici

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

La salvia è una pianta officinale profumata e delicata, perfetta da coltivare sul terrazzo o sul balcone di casa ben si abbina a molte preparazioni. Ideale per insaporire carne e pesce o per aromatizzare salse e vinaigrette, è la base per preparare un buon liquore dolce e profumato per concludere con gusto un fine pranzo, fresco e digestivo.

Salvia-proprietà-e-benefici

La salvia è una piana aromatica dalle foglie larghe, vellutate e di un verde brillante unico e luminoso che la rende bella a vedersi, perfetta come pianta ornamentale e per profumare il terrazzo o il balcone di casa.

Nota per le sue spiccate proprietà carminative, antispasmodiche e antisettiche, la salvia custodisce all’interno delle sue foglie notevoli proprietà astringenti ed è molto utilizzata sia in cosmesi che in fitoterapia.

Pianta officinale nota fin dall’antichità per le sue importanti proprietà curative, la salvia veniva utilizzata per curare patologie di diversa natura, in particolare per risolvere problematiche a carico del cavo orale, disinfettare ferite, per agevolare la digestione o curare problemi legati alla menopausa.

Salvia-proprietà-e-benefici

Salvia: storia e origini

Arbusto aromatico noto fin dai tempi antichi, la salvia è una pianta perenne nota in botanica con il nome di Salvia officinalis, la sua diffusione si ebbe in particolare sulle coste del Mediterraneo.

Molto utilizzata soprattutto tra le civiltà antiche come Greci ed Egizi, era alla base di preparati medicali per curare patologie di diverso tipo o per alleviare dolori e prevenire malattie come il mal di gola, attenuare i sintomi della menopausa, per la disinfezione di ferite lievi e potenziare la memoria.

Questa erba è ben nota in India ed è alla base di molte preparazioni galeniche oltre ad essere tra i rimedi più efficaci per la cura di diverse patologie facenti parte della medicina tradizionale ayurvedica. Esistono in natura diverse varietà di salvia, ciascuna delle quali custodisce al suo interno proprietà benefiche e curative.

Salvia-proprietà-e-benefici

Salvia: proprietà e benefici

La salvia è una pianta officinale dalle straordinarie proprietà benefiche, in particolare si prende cura della pelle e dei capelli grazie alle sue note proprietà rinfrescanti e astringenti e per ridurre la sudorazione eccessiva e per curare pelli grasse grazie al suo effetto sebo regolatore.

La salvia può essere consumata sia fresca che essiccata ed è perfetta per la preparazione di infusi o tisane o in cucina per la preparazione di piatti della tradizione, per aromatizzare secondi di carne o pesce o profumare salse e vinaigrette.

In commercio la si può trovare anche sotto forma di estratto, olio essenziale o idrolato di salvia. Tutti questi prodotti rientrano nella categoria erboristica e fitoterapica e si possono utilizzare per curare patologie di diversa natura.

Le foglie fresche, invece, si possono consumare a crudo o messe in infusione per preparare ottimi decotti o tisane. La salvia possiede importanti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed il suo consumo è molto indicato per curare disturbi legati all’apparato digerente e dare sollievo a bruciore di stomaco o gonfiore, per contenere una sudorazione eccessiva e per curare infiammazioni nella bocca, della gola, lenire gengive infiammate e lievi infiammazioni della cute.

Potrebbe interessarti Salvia elegans coltivazione

Molto utilizzato in cosmesi e fitoterapia è l’olio essenziale da usare con cautela soprattutto se assunto per via orale. Questo viene estratto sia dalle foglie che dalle sommità fiorite della pianta, da utilizzare diluito in acqua, il suo uso è suggerito sempre sotto suggerimento e osservazione medica.

Le sue proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche fanno sì che sia utile nella cura di herpes labiale, oltre a favorire lo scioglimento di muchi grazie alla sua azione espettorante e mucolitica in caso di disturbi delle vie respiratorie, come tosse e bronchite.

Salvia-proprietà-e-benefici

L’idrolato di salvia o l’acqua di salvia

L’idrolato di salvia non è altro che un prodotto estratto dalle foglie, ottenuto tramite la distillazione di queste dopo un processo di macerazione a vapore. Perfetto per combattere problemi di pelle grassa è molto utile per restringere i pori dilatati, eliminare le impurità della pelle e detergere l’epidermide grazie alle sue proprietà astringenti. Molto utilizzato anche come elemento base di deodoranti o creme, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisudorifere.  

Salvia-proprietà-e-benefici

Salvia proprietà e benefici: foto e immagini