Rosolaccio proprietà
Quali sono le proprietà del rosolaccio o papavero comune? Quali gli usi e le controindicazioni? Cose da sapere sul papavero e sulle suoi benefici.
Il rosolaccio, Papaver roheas, diffuso allo stato spontaneo nei campi e nei prati nonostante la sua fama di erba infestante è un efficace calmante naturale ricco di principi attivi che favoriscono il benessere dell’organismo.
Rosolaccio proprietà
I petali rosso brillanti del rosolaccio o papavero comune sono ricchi di benefici principi attivi con proprietà medicamentose quali:
- alcaloidi (sostanze organiche azotate che a basse dosi hanno carattere medicamentoso) come la readina, con potere neurosedativo non tossico;
- tannini e mucillaggini con funzioni antinfiammatorie, astringenti e antidiarroiche;
- antociani: sostanze con potente azione antiossidante utili a combattere l’invecchiamento cellulare, a contrastare la cellulite, l’ipercolesterolemia, la fragilità capillare ecc.
Papavero calorie e valori nutrizionali
1 foglia di papavero può apportare 10 Calorie
100 di semi di papavero apportano circa 50 Calorie, 41 g di Grassi, 28 di Carboidrati, 18 g di Proteine, 5,9 g di acqua.
Controindicazioni sull’uso del rosolaccio
In genere l’uso fitoterapico del papavero non ha controindicazioni.
L’assunzione del papavero va evitata quando si è ipersensibili ad alcuni suoi componenti ed è sconsigliato ai soggetti con problemi di insufficienza respiratoria o sonnolenza, vista la sua azione sedativa.
Da evitare in gravidanza ed allattamento, senza un previo parere del medico.
Usi e terapie a base di papavero o rosolaccio
Il rosolaccio trova impiego per uso interno sotto forma di infusi per calmare il nervosismo e gli stati d’ansia; sedare la tosse stizzosa; favorire il sonno di anziani e bambini; combattere la ritenzione idrica e la cellulite.
Per uso esterno trova impiego sotto forma di detergente che sembra essere efficace nella lotta alle rughe.
Prima dell’assunzione di infusi o sciroppo è consigliabile sentire il parere del proprio medico curante.