Riso nero o Venere proprietà
Quali sono le proprietà e le controindicazioni del riso nero venere? Quali sono le calorie ed i valori nutrizionali? Riso venere in gravidanza e allattamento? Quali sono le differenze tra il riso bianco e riso nero venere integrale?
Il riso nero o riso Venere è una particolare varietà di riso integrale così chiamato per la sua caratteristica colorazione dovuta a pigmenti prodotti dalla pianta, ed è una tipologia di riso adatta a tutti i tipi di alimentazione e secondo recenti studi ha un enorme potere anticancerogeno.
Questo cereale anticamente veniva chiamato dai cinesi “Riso degli Imperatori” per le sue proprietà nutrizionali ed era considerato un alimento miracoloso.
Il Venere è una varietà di riso molto ricercata per le sue notevoli proprietà nutrizionali (contiene vitamina B1, B2, C, calcio, selenio, magnesio, ferro e zinco), ma soprattutto per l’alto contenuto di potenti antiossidanti che secondo gli ultimi e recenti studi aiuta a prevenire il cancro, combatte i radicali liberi, riduce i livelli ematici di colesterolo “cattivo” e previene l’infarto.
Recenti ricerche svolte presso l’Università della Luisiana hanno evidenziato che a parità di quantità il riso nero non solo è più ricco di antociani ed altri antiossidanti rispetto al mirtillo ma è anche più ricco di vitamine E, di fibre vegetali e meno calorico, in quanto più povero di zuccheri.
Il riso nero grazie a leggere tecniche di lavorazione mantiene inalterate tutti i suoi principi attivi e le sue caratteristiche organolettiche.
Per l’evata digeribilità è ottimo per chi soffre di disturbi della digestione, per i bambini e gli anziani.
Può essere utilizzato per la preparazione di infusi rimineralizzanti ed anti-invecchiamento, grazie alla presenza di ferro e selenio.
Come si prepara un infuso di riso verde
Portiamo a bollore dell’acqua in un pentolino, quindi versiamo 1/2 cucchiai di riso venere e lasciamo in infusione. Mescoliamo il tutto e beviamo il nostro infuso benefico.
Riso venere e diete
Il basso contenuto di zuccheri lo rende un alimento ideale nelle diete ipocaloriche e degli sportivi.
Riso bianco vs riso integrale e riso nero venere
Quale riso è migliore tra il riso bianco, il riso integrale ed il riso nero venere? Questa è una delle domande più comuni che vengono fatte in campo alimentare e salutare.
Diciamo subito che il riso venere è un riso integrale che quindi non ha subito processi di raffinazione.
Invece il riso bianco è un riso che ha subito il processo di raffinazione che l’ha reso privo della crusca con conseguente impoverimento di fibra e più alto valore glicemico, rispetto ai risi integrali.
Il riso integrale non ha subito lavorazioni e conserva la crusca, quindi le fibre che riducono il senso di fame, e mantiene un basso indice glicemico.
Il riso nero venere gode delle proprietà tipiche del riso integrale a cui aggiunge molte proprietà terapeutiche, come visto in precedenza.
Riso nero venere controindicazioni
Il riso nero non ha controindicazioni particolari e può essere assunto in gravidanza ed allattamento.
Riso nero venere calorie e valori nutrizionali
100 g di riso nero Venere apporta 377 Calorie, 8,4 g di proteine (circa il 2% in più di proteine rispetto al riso bianco), 2,81 g di grassi e contiene vitamina B1, B2, C, calcio, selenio, magnesio, ferro e zinco.
Usi e cottura : come cucinare il riso venere
In cucina il riso nero viene impiegato per la preparazione di risotti, minestroni, frittelle, arancini e dolci.
Prima di potere essere consumato bisogna effettuare una cottura di circa 40 -45 minuti.
Utile e salutari anche i gusci dai quali si si possono produrre coloranti naturali in luogo di quelli artificiali pericolosi per la salute.