Raffreddore rimedi naturali
Come curare il raffreddore con i tradizionali ma efficaci rimedi rimedi della nonna? Cosa fare per fluidificare i muchi e tutti gli effetti indesiderati? Quali erbe utilizzare per preparare decotti o infusi? Come preparare soluzioni saline decongestionanti?
Il naso ostruito dal raffreddore e dai muchi ristagnanti causa spesso difficoltà respiratorie, testa ovattata, talvolta una leggera e temporanea ipoacusia e lieve rialzo febbrile.
Il raffreddore, il malanno più frequente e fastidioso del periodo autunno-inverno può essere curato con antichi rimedi della nonna o con metodi fitoterapici assolutamente innocui e ripetibili anche più volte nell’arco della stessa giornata. Si tratta di rimedi naturali che aiutano ad alleviare i sintomi del raffreddore, a liberare il naso chiuso ma soprattutto liberano le vie aeree superiori e consentendo di dormire senza affanno.
Un primo rimedio prevede l’utilizzo di semplici e naturali ingredienti come il comune sale da cucina e l’acqua. Ecco come fare.
Soluzione salina per il naso chiuso
- 1 tazza di acqua
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
Portate a bollore una tazza di acqua con il sale marino integrale e fatelo raffreddare.
Prendete una pipetta contagocce e con essa instillate nel naso alcune gocce di soluzione salina.
Fate un bel respiro e poi soffiate il naso, tenendo tappata l’altra narice.
Ripetete la stessa operazione per l’altra narice e sentirete il naso libero e la respirazione regolare.
Il trattamento naso chiuso con la soluzione naturale non ha nessun controindicazione, non comporta infiammazioni delle mucose nasali e associato ad una dieta di cibi caldi e decotti decongestionanti senza dubbio l’effetto benessere è assicurato.
Un secondo rimedio prevede il consumo di un gradevole decotto di radice di liquirizia ed acqua.
Decotto per il raffreddore alla liquirizia
- 50 g di radice liquirizia
- 1 l di acqua
Sminuzzate la radice essiccata di liquirizia e poi mettetela in un pentolino. Aggiungete l’acqua e fate bollire per 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 2 minuti. Filtrate l’infuso e sorseggiatene una tazza.
Infuso di erbe aromatiche per il raffreddore
Questo infuso aromatico e salutare è il risultato di una miscela di erbe officinali essiccate facilmente reperibili in erboristeria.
- 30 grammi di fiori di tiglio
- 30 grammi di fiori di sambuco
- 30 grammi di fiori di viola
- 30 grammi di foglie di menta
- 1 tazza di acqua (200 ml)
Portate ad ebollizione l’acqua e spegnete il fuoco. Versate il mix di erbe in una tazza; aggiungete l’acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate l’infuso, addolcitelo con un cucchiaino di miele e poi sorseggiatelo lentamente.
Rimedi naturali contro il raffreddore
Potete anche preparare dei suffimigi balsamici e per sedare la tosse potete provare lo sciroppo di rosolaccio o papavero e lo sciroppo di giuggiole.