Pulizia della lavatrice: lavaggio, manutenzione e cura
Come effettuare il lavaggio a vuoto della lavatrice e perché? Come pulire il filtro della lavatrice? Come pulire il cestello e la guarnizione? Come eliminare i batteri? Come sanificare la lavatrice con metodi naturali? Scopriamo come fare una pulizia accurata.
Conoscere i vari rimedi tradizionali e naturali per igienizzare la lavatrice è utile per velocizzare le operazioni di pulizia, creare condizioni ottimali per il funzionamento negli anni di questo elettrodomestico, risparmiando energia elettrica e detersivo, visto che le incrostazioni di calcare sono una minaccia per la lavatrice, in quanto a lungo andare può rompersi più facilmente.
Lavaggio a vuoto per pulire la lavatrice
La lavatrice, come gli altri elettrodomestici, necessita di una pulizia specifica per favorire sempre al meglio il suo funzionamento.
Ogni mese circa andrebbe effettuato, quindi, un lavaggio a vuoto ad alte temperature, comprese tra i 90 e i 95 ° C, con detergenti appositi per lavatrici, per proteggere la stessa dalla comparsa di odori persistenti e sgradevoli, formazione di calcare e muffe.
In questo modo ci assicuriamo costantemente un lavaggio ottimale dei capi, i quali risulteranno sempre puliti, freschi e profumati.
Filtro lavatrice pulizia
Il filtro della lavatrice ha la funzione di catturare oggetti e residui solidi che possono ritrovarsi nell’acqua di scarico. A volte, capita che il filtro si ottura, e la lavatrice inizia a non funzionare bene.
Per evitare di arrivare all’ostruzione dello stesso, è bene una regolare pulizia approfondita.
Ciò di cui si ha bisogno per iniziare una detersione ottimale sono degli stracci ed una bacinella da mettere sotto al filtro per poter contenere l’acqua al momento di apertura della valvola ed evitare che finisca sul pavimento.
A questo punto si procede aprendo il filtro in senso antiorario, e rimuovendolo per poterlo lavare con acqua corrente e nei casi di sporco ostinato e residui di detersivo, si utilizza una spazzola morbida che riesce a rimuovere le impurità ed eventuali oggetti.
Appena si termina quest’operazione, si può ultimare la pulizia, andando a disporre degli stracci arrotolati nel tubo di alloggiamento del filtro per pulirne le pareti ed assicurarsi un’igiene accurata.
Infine si può riposizionare il filtro nel tubo e richiuderlo in senso orario.
Cestello lavatrice pulizia
Il cestello della lavatrice per essere pulito al meglio bisogna utilizzare prodotti delicati, che non contengano cloro perché risulterebbe aggressivo ed inoltre abrasivo, asciugarlo con panno morbido e mai una spugna di acciaio. A questo punto, basta avviare la lavatrice senza panni, selezionando il programma di pulizia del cestello a 90° aggiungendo detersivo in polvere considerando l’elevata temperatura.
Come pulire la guarnizione della lavatrice
La guarnizione dell’oblo è il luogo in cui è sempre presente acqua, motivo per cui si potrebbe formare della muffa che durante il lavaggio si diffonde nel bucato e rappresenta una delle cause del cattivo odore dei panni. Altre motivazioni di odori sgradevoli, sono il depositarsi dei residui di detersivo e sporco, per questo motivo è bene pulirla regolarmente.
Il metodo di pulizia è semplice e veloce e consiste nell’utilizzare un panno pulito ed umido, passandolo sull’interno ed esterno della guarnizione, dopodiché procedere con un programma specifico di manutenzione della lavatrice.
Come pulire la lavatrice dai batteri
All’interno della lavatrice facilmente possono annidarsi i batteri, funghi, virus, che generano la fuoriuscita di cattivi odori dalla stessa; ecco perché è importante sapere come fare ad eliminarli.
Un valido rimedio è rappresentato dall’ozonizzatore domestico per lavatrici, una realtà tecnologica avanzata e molto utile ed efficiente, in quanto permette di trasformare l’acqua in un liquido igienizzante e pulente a base di ossigeno attivo, garantendo una sanificazione specifica e profonda, grazie al potere disinfettante dell’ozono.
Come disinfettare la lavatrice con prodotti naturali
Per gli amanti della pulizia green, si può effettuare un’ottima detersione della lavatrice utilizzando prodotti naturali, ecosostenibili.
L’aceto è un rimedio naturale in grado di eliminare calcare e pulire le tubature della lavatrice, infatti è consigliato metterne circa 250 ml diluiti in poca acqua ed un cucchiaio di bicarbonato per un risultato migliore, all’interno del cestello. Successivamente effettuare un lavaggio a vuoto della lavatrice a 60° C.
Con l’utilizzo di un vecchio spazzolino da denti, acqua, aceto e sale grosso, si può pulire sia la guarnizione dell’oblò che il filtro.
Se la lavatrice presenta calcare e sporco all’interno della vaschetta dove solitamente si dispone il detersivo, è possibile usare aceto bianco e bicarbonato di sodio distribuiti in una bacinella contenente 2 L di acqua calda.
Disporre la vaschetta nella soluzione ed attendere che agisca per 15 minuti, dopodiché basterà risciacquare asciugare, e riporre al posto originario.
Nel caso in cui sul cestello si formi della ruggine è bene utilizzare il succo di 3 limoni premuti al suo interno ed azionare un ciclo di lavaggio breve ad elevata temperatura.
Per effettuare la semplice pulizia del cestello, invece, si può riempire un bicchiere di aceto bianco e metterlo nella vaschetta, quindi programmare la lavatrice per un lavaggio di breve durata a temperatura compresa tra i 90 ed i 95° C.
Infine, non per importanza, è necessario conservare la brillantezza e la pulizia esterna della lavatrice, lavandone sia le superfici che l’oblò, con una soluzione a base di acqua, bicarbonato ed aceto, utilizzando un panno o spugna inumidita.
Galleria immagini e foto pulizia lavatrice
Di seguito sono illustrate le immagini inerenti alla pulizia a vuoto della lavatrice, il filtro, il cestello e la guarnizione, il metodo per allontanare i batteri e come igienizzare la lavatrice con prodotti naturali.