Pratolina proprietà
La pratolina, Bellis perennis, è una piccola piantina erbacea ricca di principi attivi noti per le proprietà curative note fin dai tempi antichi.
Proprietà medicamentose della pratolina – Bellis perennis
I fiori e le foglie della pratolina:
- combattono l’ipertensione, l’insonnia e la diarrea;
- stimolano la produzione del sudore (funzione diaforetica);
- aiutano a cicatrizzare le ferite e le abrasioni;
- stimolano la diuresi e aiutano ad eliminare le tossine accumulate dall’organismo
- svolgono un’intensa azione emolliente e rinfrescante.
Principi attivi e componenti della pratolina comune
Questa piccola ed umile piantina che infesta prati nel periodo primaverile è ricca di principi attivi quali resine, tannini, cere saponine e olio essenziale, tutte sostanze note per le loro capacità curative.
Usi della pratolina
Le foglie fresche, ben pulite e lavate, sotto forma di impacchi, risultano efficaci nella cicatrizzazione delle ferite, di piccole ulcere e nella cura delle dermatosi.
Gli sciacqui fatti con i suoi infusi combattono le affezioni del cavo orale.
Decotti o infusi per uso interno preparati con le foglie e i fiori depurano l’organismo; stimolano la sudorazione; aiutano a combattere la stitichezza, la ritenzione idrica e l’insonnia.
Il macerato di foglie è efficace come antiparassitario.
In cucina le foglie più tenere vengono utilizzate con altre verdure per la preparazione di insalate rinfrescanti.
Controindicazioni della pratolina
Non presenta nessuna controindicazione ma evitata in caso di allergie alle Composite.