Piscina interrata: costi, tipologie, dimensioni e forme

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Piscina Interrata: Quanto costa? Quale scegliere? Come rivestirla? quali forme preferire? Questo e tanto altro vi sveleremo nella nostra guida.

piscina-interrata-5

Il sole, il caldo, la voglia di rinfrescarsi, tutte considerazioni che fanno immediatamente pensare alla necessità di realizzare proprio davanti casa una bella piscina, di quelle che vediamo nei film e che ci ispirano tanta voglia d’estate. Ma cerchiamo di essere realisti e fare il punto della situazione con costi, lavori, strutture e accessori

Struttura della piscina

Per cominciare a farci un’idea dei costi non possiamo non partire proprio dalla struttura della nostra ipotetica futura piscina. Partiamo dallo scavo, dallo smaltimento, dagli impianti idrici ed elettrici e dalla struttura vera e propria che può essere realizzata in più modi:

  • Piscina in vetroresina 
  • Piscina in pannelli d’acciaio
  • Piscina in cemento armato
  • Piscina in casseri di polistirolo 

Piscina in vetroresina monoblocco

Se il vostro spazio esterno è molto stabile, questa può essere una buona soluzione dal punto di vista economico e di tempistica, si risparmia sulle opere murarie. Tra gli aspetti negativi il bisogno di un trasporto eccezionale, visto che si tratta di impiantare la piscina per intero. Il costo non supererà i 20mila euro.

piscina-interrata-6

Piscina in pannelli d’acciaio

Questo tipo di struttura è molto utilizzata, in equilibrio tra costi, tempi e resistenza. In questo caso, compreso il rivestimento riusciremmo ad avere la nostra piscina chiavi in mano a meno di 18mila euro, senza esagerare troppo in materiali pregiati.

piscina-interrata-2

 

Piscina in cemento armato

Questa è il classico dei classici, la vecchia e cara piscina in cemento armato che non delude mai e dura nel tempo. In questo caso però il terreno deve essere perfetto, impossibile fare interventi successivi. E’ una opzione ormai sorpassata ma c’è chi ancora la preferisce. I costi non si riducono, anche qui siamo dai 15mila euro ai 20mila euro.

pscina-interrata.7jpeg

Piscina in casseri di polistirolo

Questa è la tecnologia attualmente più in voga, si tratta di blocchi di polistirolo assemblati da una rete metallica, all’interno della quale verrà versato il cemento. E’ possibile scegliere qualsiasi forma e qualsiasi grandezza. Il polistirolo inoltre ha anche un ottimo isolamento termico, nota assolutamente positiva. Qui abbiamo un buon rapporto qualità prezzo che varia dai 14mila euro ai 19mila euro. In sintesi il costo finale è sempre più meno lo stesso, solo che in alcuni casi si spende di più per lo scavo e le opere murarie, in altri per struttura o per il materiale.

piscina-interrata-11

Piscina a cloro o a sale 

L’odore, la pesantezza dell’acqua, lo scolorimento della pelle, ormai a causa di questi problemi, la stragrande maggioranza di chi acquista la piscina sceglie le piscine con acqua salata. Più leggera, più piacevole e anche terapeutica se si scelgono delle particolari qualità di sale che dovranno essere immesse periodicamente nella piscina. 

Dimensioni 

La differenza nel range di prezzo ovviamente la farà anche la dimensione, di certo una piscina olimpionica in giardino ci costerà ovviamente troppo. Considerate che una soluzione chiavi in mano vi costerà intorno alle 300/400 euro al metro quadrato. Una piscina media di 12×6 può certamente costare intorno alle 25mila euro ma avrete una piscina che aumenterà anche il valore del vostro immobile.

piscina-interrata-9

Profondità 

La profondità è fondamentale nella progettazione, è un particolare che non potrà mai essere modificato. Molti decidono di creare una doppia profondità, una parte più bassa per i bimbi e l’altra metà più profonda per gli adulti. C’è chi sceglie di creare anche uno spazio per rilassarsi come se stesse sulla battigia del mare. Ovviamente più è profonda, più scavo bisognerà fare e maggiori saranno i costi.  

Forme 

Un capitolo a parte riguarda le forme. Ormai ve ne sono di tutti i tipi e di tutti i gusti, quello che sarebbe più consigliabile è una forma classica che non stanca mai e che consentirà anche di fare delle bracciate. Ovviamente più la forma è strana più lieviteranno i costi in quanto ogni accessorio è standardizzato, quindi ogni modifica inciderà sul pezzo finale.

 

Accessori  

Su questo potreste sbizzarrirvi come meglio credete, trampolini, fontane, idromassaggi, scivoli, nuoto controcorrente, ogni voce un costo, ma immaginate quanto possa essere bello e rilassante massaggiarvi sulla battigia artificiale della vostra piscina? In fondo si tratta di un piccolo investimento che durerà a vita.

Ilot de piscine

Pavimentazione

Anche qui ci sarebbe da fare un articolo a parte e magari lo faremo presto. Marmo, legno, manto erboso, pietra, erba artificiale, brecciato, qualsiasi pavimentazione scegliate inciderà moltissimo sul costo finale dei lavori, il più economico è senza dubbio il mano erboso, ma i fili d’erba in piscina saranno poi inevitabili, così come i sassolini della breccia. 

Copertura 

Ebbene sì, anche questo ha un costo. Per un telo si arriva a pagare anche 800 euro, perché deve essere di ottima qualità e deve proteggere la vostra piscina che perlopiù resterà piena anche durante l’inverno.

Se poi pensate di installare un telo con rullo avvolgitore allora i costi si aggireranno oltre i 1500 euro.

piscina-interrata-1jpeg

Vi abbiamo dato tutte le dritte per farvi un’idea dei costi e della varie opzioni ora sul mercato. Buon bagno a tutti voi!

Galleria foto: piscina interrata