Pidocchi: rimedi naturali
Come prevenire e combattere la pediculosi? Oltre ai prodotti chimici e più aggressivi esistono rimedi naturali contro i pidocchi?
La pediculosi è una parassitosi che coinvolge la cute (Pediculus humanus capitis)ed in particolare il capo ed il pube (Pthirus pubis), dovuta a degli artropodi o Anoplura.
Ancora una volta i rimedi di un tempo, i segreti della nonna, espedienti basati sull’esperienza, ci propongono alcune soluzioni naturali.
I pidocchi, piccoli insetti grigio-biancastri che si riproducono attraverso la schiusa di piccolissime uova di colore bianco perlaceo chiamate lendini ben visibili e saldamente attaccate ai capelli.
I pidocchi si depositano sui capelli all’altezza della nuca, sopra e dietro le orecchie causando prurito ed infezioni.
Rimedi contro i pidocchi:
Uno dei principali nemici dei pidocchi è l’acido acetico, quindi uno dei principali rimedi consiste in impacchi e soluzioni a base di aceto.
Quindi prepariamo un macerato casalingo a base di aceto per combattere la pediculosi, l’infestazione di pidocchi su capelli e cuoio capelluto.
Ingredienti
- vino di aceto
- infuso concentrato di lavanda e timo
- 4 stecche di cannella.
Modalità d’uso
Versiamo il macerato in uno spruzzino. Quindi spruzziamo il macerato e laviamo i capelli senza fare seguire lo shampoo.
Spruzziamo poi almeno 2-3 volte al giorno.
Rimedio contro le lendini (il primo stadio vitale dei pidocchi)
Per eliminare le lendini bisogna sfruttare le proprietà dell’acido acetico che non permette loro di aggrapparsi al cuoio capelluto.
Prepariamo una crema a base di aceto, farina, acqua cannella, lavanda e timo.
Modalità d’uso
Spalmare la crema sui capelli e lasciamo in posa almeno per 20 minuti.
Ripetiamo per alcuni giorni.
Spazzolare i capelli
La pediculosi va combattuta anche spazzolando i capelli con pettini, preferibilmente metallici, a denti stretti.
Pidocchi delle piante
I pidocchi delle piante sono gli afidi ed appartengono alla famiglia di insetti fitomizi del Rhynchota
I pidocchi delle piante attaccano l’uomo?
La risposta è negativa. I pidocchi delle piante si nutrono di linfa. Quindi sono innocui per l’uomo mentre provocano seri danni alle piante di tutti i tipi da quelle ornamentali a quelle ortive.