Mestruazioni dolorose – rimedi naturali
Come lenire i dolori delle mestruazioni con rimedi naturali? Quali spezie ed erbe aromatiche assunte sotto forma di infusi e tisane fanno bene? Come rilassarsi con pediluvi, massaggi ? Quali cibi evitare e quali preferire per non aggravare la sintomatologia dolorosa?
Consigli per attenuare e lenire i sintomi da mestruazioni dolorose
I dolori causati dal ciclo mestruale che si presentano con cadenza mensile sono dolori diffusi molto fastidiosi che accomunano e condizionano le donne, senza distinzione di età, dall’adolescenza alla menopausa.
Il ciclo mestruale che si ripete tutti i mesi allo scadere dei 28-32 giorni, sebbene sia un processo fisiologico del tutto naturale provoca nella maggioranza delle donne un dolore diffuso di intensità variabile (molto forte nel caso della dismenorrea).
Sintomi dei dolori mestruali
I sintomi più frequenti, anche se variabili da donna a donna, si manifestano con crampi addominali, accompagnati da nausea, diarrea, cefalea e sbalzi di umore. Il seno aumenta di dimensioni, diminuiscono le capacità attentive.
Talvolta il malessere generale si estende con un fortissimo mal di schiena che si diffonde fino alle gambe che diventano pesanti e dolenti.
Inoltre in alcune donne aumenta o diminuisce l’appetito e alcuni casi si riscontrano
Cause dei dolori mestruali
Le cause, salvo pochissime eccezioni, sono connesse al cambiamento fisiologico ciclico. In assenza di patologie, i crampi dolorosi sono spesso scatenati da un’eccessiva secrezione di prostaglandine (sostanze ad azione proinfiammatoria che stimolano la contrazione dell’utero) e potranno essere fronteggiati e sconfitti facendo ricorso, non solo ai comuni rimedi farmacologici, ma anche a rimedi naturali ed omeopatici.
Rimedi naturali per i dolori mestruali
Sembra accertato che oltre ad un sano stile di vita, ad un’adeguata dieta alimentare a base di alimenti ad alto contenuto di magnesio, (minerale che esercita sull’utero un’azione rilassante ed antispastica), vitamine del gruppo B, legumi e vegetali, i dolori mestruali e i sintomi ad essi associati possono essere contrastati facendo ricorso non solo ai comuni rimedi farmacologici ma anche rimedi omeopatici e ad antichi rimedi naturali di seguito riportati e particolarmente efficaci quali: tisane, pediluvi, massaggi addominali e ai piedi per potenziare l’azione rilassante.
Tisane contro i dolori mestruali
Le tisane sfruttano le proprietà curative delle piante e delle spezie al fine di calmare i dolori mestruali, alleviare il gonfiore e regalare una sensazione di relax e benessere generale, che può contribuire ad affrontare al meglio i giorni del ciclo.
Tra le erbe e le spezie a cui potrete fare ricorso per la preparazione di tisane da consumare due o tre volte al giorno vi sono:
- Tisana per dolori mestruali
- Tisana di Timo
- Infuso di camomilla
- Infuso di Artemisia vulgaris
- Infuso di zenzero
Tutte facili da preparare al momento del bisogno mettendo in infusione 1-2 cucchiaini di erbe o spezie in una tazza di acqua bollente.
Per rilassare ulteriormente la muscolatura abbinare l’assunzione della tisana con l’applicazione di una borsa d’acqua calda direttamente sulla zona interessata dal dolore (basso ventre).
Pediluvi
Pediluvio analgesico per favorire il rilassamento dell’addome ed alleviare i crampi mestruali può essere preparato con una miscela di spezie ed erbe aromatiche ad azione rilassante come timo, zenzero, cannella e camomilla, messe in infusione in acqua calda.
Massaggi
Durante il periodo delle mestruazioni per un’azione rilassante e prolungata sono di aiuto anche i massaggi ai piedi con il gel di aloe vera, un gel miracoloso che può essere estratto anche dalle foglie della pianta allevata in giardino o in vaso. Utilissimi i massaggi al basso ventre con gli oli essenziali di rosa canina, calendula, menta e salvia, facili da preparare anche in casa
Consigli e suggerimenti
Per attenuare i dolori mestruali bisogna fare attenzione anche all’alimentazione. Alcuni alimenti come latte e derivati, cereali raffinati e zucchero bianco, carni di vitello e pollo che contengono ormoni predispongono a crisi dolorose più intense mentre cibi contenenti magnesio come i piselli, le verdure verdi, le mandorle, le arachidi e il cacao ne attenuano l’intensità.
Durante tutto il periodo della mestruazione si consiglia di ridurre o evitare gli alimenti che interferiscono con la coagulazione del sangue (agrumi, formaggi, carote, peperoni, zucca, pesce e ananas) a favore di altri cibi probiotici( miso, Kefir e crauti) che reintegrano la flora batterica intestinale e che contemporaneamente riducono notevolmente la sintomatologia dolorosa.
Un ultimo suggerimento: per un relax completo ascoltate la musica per massaggi rilassanti.