Menta piperita: proprietà
Quali sono le proprietà della menta piperita e quali le controindicazioni? Calorie e valori nutrizionali della mentha.
La pianta di Menta piperita, coltivata un po’ ovunque, in vaso e in piena terra nell’orto e nei giardini possiede notevoli proprietà benefiche per l’elevato contenuto di timolo, un antisettico balsamico, contenuto nelle foglie e nei fiori dai quali viene estratto come olio essenziale.
Proprietà della menta
Vediamo quali sono i principi funzionali, le proprietà e l’ impiego della Menta piperita, una pianta erbacea dal sapore aromatico e fresco.
Per le sue proprietà tossifughe, balsamiche, antisettiche, lenitive, emollienti, la menta piperita è efficace:
- nella stimolazione dell’atonia del tubo digerente;
- per la cura della digestione lenta e difficile;
- contro le coliche spasmodiche;
- per nutrire la pelle secca;
- per combattere le nevralgie e il mal di testa;
- contro la nausea e il vomito;
- per combattere l’alitosi e il prurito causato da eczemi e quello che si manifesta in seguito alla puntura di insetti come zanzare e tafani.
Impieghi della menta piperita
Con le foglie ed i fiori essiccati di menta si preparano ottimi infusi e tisane che aiutano a combattere il meteorismo intestinale, a facilitare la digestione ed rinfrescare l’organismo durante le giornate di caldo estivo.
La tintura impiegata per uso esterno combatte i dolori reumatici e le nevralgie.
L’olio essenziale di menta trova largo impiego nell’industria dolciaria e in quella farmacologica. Un bagno caldo con infuso di foglie di menta libera dallo stress accumulato durante il giorno.
Ottimo anche lo sciroppo di menta.
Calorie e valori nutrizionali della menta
100 g di menta apportano circa 40 Calorie, 5 g di carboidrati, 3,8 di proteine, 0,8 g di grassi.
Controindicazioni della menta
In genere l’uso di menta non ha controindicazioni. E’ sconsigliata l’assunzione a chi soffre di reflusso gastro-esofageo o chi è allergico al nichel, presente in questa pianta officinale.
Menta in gravidanza e allattamento
Come ogni erba deve essere assunta in gravidanza previo consulto medico anche se viene spesso preparata una tisana alla menta per aiutare a ridurre il senso di nausea. Inoltre sembrerebbe stimolare le contrazioni dell’utero se consumata in dosi eccessive.
Da evitare anche in allattamento perchè provoca irritazioni al neonato.