Mele cotogne: proprietà
Cosa sono le mele cotogne e quali sono le proprietà e controindicazioni? Calorie e valori nutrizionali delle mele cotogne e assunzione in gravidanza, allattamento e diabete.
Il cotogno o Cydonia Oblonga conosciuta comunemente come mela cotogna è una varietà di mela che oltre al gusto particolare è molto apprezzato per i diversi usi e proprietà benefiche per il nostro organismo.
- Proprietà delle mele cotogne
- Calorie e valori nutrizionali delle mele cotogne
- Controindicazioni della mela cotogna o cotogno
- Usi delle mele cotogne
- Decotto per il mal di gola con mele cotogne
- Preparazione decotto mal di gola
- Decotto di mele cotogne contro la tosse
- Preparazione del decotto di mele cotogne
- Ricette con le mele cotogne
- Cose da sapere sulla mela cotogna o cotogno
- Galleria foto ed immagini delle mele cotogne
Proprietà delle mele cotogne
Le mele cotogne sono frutti sodi e profumati ricchi di tannini, pectine, mucillagini con diverse proprietà terapeutiche e fitoterapiche, riconosciute fin dall’antichità:
- Tonico-astringenti: in quanto riducono sensibilmente la peristalsi intestinale.
- Antinfiammatorie, antibatteriche e anticatarrali: rafforzano le difese immunitarie, combattono le infezioni delle vie aeree superiori e i decotti o gargarismi preparati con le loro bucce sono indicati nei casi di tosse persistente, per alleviare i sintomi da raffreddamento e il mal di gola.
- Antinvecchiamento: le mucillagini contenute nei semi contrastano l’invecchiamento cellulare e la formazione delle rughe.
Calorie e valori nutrizionali delle mele cotogne
100 g di mele cotogne apportano 60 Calorie, 0,1 g di Grassi, 15 g di Carboidrati e 0,4 g di Proteine.
Controindicazioni della mela cotogna o cotogno
Come le altre varietà di mele non ha particolari controindicazioni o effetti collaterali.
E’ però preferibile consumarla cotto per evitare indigestioni.
In gravidanza, come buona regola, è bene mangiare il frutto cotto e privo di buccia per evitare problemi di toxoplasmosi.
Usi delle mele cotogne
Gli infusi o decotti preparati con le mele intere, i semi o le bucce vengono impiegati per combattere varie infezioni.
Decotto per il mal di gola con mele cotogne
- 2 mele cotogne
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiaini di miele.
Preparazione decotto mal di gola
Mettere in un pentolino l’acqua, le mele cotogne ed il miele e far cuocere fino a quando le mele non saranno completamente spappolate.
Filtrare il liquido, diluire un cucchiaio in acqua tiepida ed effettuare dei gargarismi tre volte al giorno.
Decotto di mele cotogne contro la tosse
Per sedare gli attacchi di tosse stizzosa preparare un decotto con i semi di mele cotogne:
- 1 tazza di acqua bollente
- 1 cucchiaio di semi di mele cotogne
- 2 cucchiaini di miele.
Preparazione del decotto di mele cotogne
Mettere i semi nell’acqua bollente e far macerare per circa 1 ora.
trascorso il tempo filtrare e bere per circa un’ora un cucchiaio di semi di cotogna in una tazza d’acqua bollente; filtrare, addolcire con il miele e bere quando necessario
Ricette con le mele cotogne
Le mele cotogne vengono impiegate in cucina per la preparazione di:
Cose da sapere sulla mela cotogna o cotogno
La raccolta del frutto si effettua a raggiunta maturazione alla fine di settembre, quando il frutto ha raggiunto il colore giallo.
E’ un frutto molto duro che è preferibile consumare cotto, anche perchè altrimenti potrebbe risultare molto aspro ed indigesto.