Maschera viso alle ciliegie
Rimedi naturali anti-età? Come preparare una maschera rivitalizzante per il viso con la polpa delle ciliegie mature? Quali ingredienti usare e per quanto tempo bisogna farla agire?
Le ciliegie, i piccoli frutti gustosi che compaiono sulla nostra tavola dal mese di maggio fino ai primi giorni di luglio, possiedono diverse proprietà benefiche per il benessere del nostro organismo.
Alle ciliegie vengono riconosciute proprietà antinvecchiamento. I principi attivi contenuti nella loro polpa non solo contribuiscono alla formazione e al mantenimento del collagene ma svolgono anche azioni emollienti e rivitalizzanti soprattutto sulla pelle del viso e del collo.
Ecco allora come utilizzare le ciliegie per la preparazione di una maschera per il viso e con quali altri ingredienti abbinarle.
Preparazione e ingredienti per la maschera alle ciliegie
- 20 ciliegie mature preferibilmente le amarene
- 3 cucchiaini di miele.
Procedimento
Lavate le ciliegie con acqua fredda e poi asciugatele con un canovaccio pulito.
Eliminate il picciolo, apritele e asportate il nocciolo.
Mettete le ciliegie in una ciotola e schiacciate la polpa con i rebbi di una forchetta.
Aggiungete il miele e mescolate ben bene fino ad ottenere una crema densa ed omogenea.
Pulite il viso da ogni traccia di trucco e spalmate la maschera sul viso e sul collo con leggeri massaggi circolari.
Evitate il contorno occhi e lasciate in posa per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, risciacquate con acqua leggermente tiepida e tamponate delicatamente con l’asciugamano.
Sfiorate con le dita la vostra pelle e la sentirete vellutata, tonica, rigenerata e grazie ai principi attivi delle ciliegie anche le rughe sono attenuate.