Mandarini proprietà benefiche
Mangiare mandarini fa bene alla salute? Quali proprietà hanno il succo, la buccia e l’olio essenziale di mandarino? Controindicazioni, calorie e valori nutrizionali?
I mandarini frutti originari della Cina per la ricchezza di vitamina C, vitamina A e sali minerali come calcio, bromo e fosforo hanno spiccata funzione dissetante e numerose proprietà medicamentose.
Proprietà del mandarino
Il mandarino per per l’elevato contenuto di bromo possiede proprietà calmanti, infatti è ritenuto un sedativo del sistema nervoso centrale ed è per questo motivo aiuta a conciliare il sonno.
Il limonene presente nella sua buccia aiuta a combattere i radicali liberi ed ostacola l’invecchiamento cellulare.
Per la ricchezza di fibre naturali è indicato nel contrastare la stipsi intestinale.
Per l’abbondanza di selenio e di vitamina C è ideale:
- per rinforzare le difese immunitarie in quanto aumenta la produzione di anticorpi;
- combatte efficacemente i sintomi influenzali e da raffreddamento;
- combattere i dolori articolari;
- stimolare il metabolismo degli ormoni tiroidei;
- inibire l’anormale crescita cellulare e prevenire il cancro.
Oltre alle tante proprietà hanno un basso valore calorico.
Olio essenziale di mandarino
L’olio essenziale di mandarino dal profumo fresco e agrumato viene impiegato per contrastare la formazione delle smagliature per combattere gli stati ansiosi, la stitichezza le coliche gassose e l’aerofagia.
Calorie e valori nutrizionali dei mandarini
E’ un frutto che per 100 g apporta circa dalle 60 alle 70 Calorie, con 0,31 g di Grassi, 13 g di Carboidrati e 0,8 g di Proteine.
Controindicazioni dei mandarini
Deve essere consumato con moderazione da chi ha problemi di acidità di stomaco.
Ricette a base di mandarino
Cose da sapere sul mandarino
E’ uno degli agrumi più coltivati in Italia. Vedere la guida alla coltivazione del mandarino.