Infuso di fiori d’arancio

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Un infuso naturale a base di fiori d’arancio per combattere lo stress e calmare la fame nervosa, ecco come prepararlo e quali sono le controindicazioni anche in caso di sovradosaggio.

infuso-rilassante -fiori_d'arancio

Il mangiare di continuo e il nervosismo comportano col passar del tempo non solo un aumento eccessivo di peso, ma anche elevati livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Anche i denti soffrono, perchè attaccati dalla sostanze acide e dagli zuccheri contenuti negli alimenti, vengono attaccati dalla carie.

Per prevenire o ritornare alla situazione di normalità è importante oltre con una corretta alimentazione e l’esercizio fisico (anche semplici lunghe e rilassanti passeggiate) aiutarsi con infusi  o tisane rilassanti e depurative.

arancio-fiori

Ingredienti tisana rilassante

Per questa tisana rilassante che aiuta a placare gli stati di ansia e di agitazione nervosa occorrono:

  • 1 cucchiaino di fiori d’arancio (1,5 g)
  • 1 tazza di acqua bollente
  • 1 – 2 cucchiaini di miele.

zagare-fiori

Preparazione della tisana di fiori d’arancio

Mettere l’acqua in un pentolino e portarla all’ebollizione.

Sbriciolare i fiori di arancio e poi metterli in una tazza.

Coprire i fiori con l’acqua bollente e lasciare in infusione per 5 minuti.

Macerato-filtrazione

Trascorso il tempo d’infusione, filtrare con un colino a rete fitta.
Bere una tazzina di infuso rilassante preferibilmente nel tardo pomeriggio o alla sera una mezz’ora prima di andare a letto.

arancio_fiori

Controindicazioni

Il sovradosaggio e l’assunzione prolungata potrebbero avere effetti collaterali a livello cardiaco. Inoltre il consumo dei i fiori d’Arancio è controindicato in gravidanza e allattamento.

Avvertenze: i soggetti cardiopatici, diabetici, obesi o ipertesi, prima di assumere tisane e infusi a base di questa pianta, dovrebbero chiedere consiglio del medico

Galleria foto infusi e tisane