Frizioni al crescione per capelli deboli
Che cos’è il crescione? Come sfruttare le sue benefiche proprietà per la preparazione di un succo adatto a rimineralizzare il cuoio capelluto e a rinforzare i capelli fragili e sottili?
Il crescione, Nasturtium officinale, è una piantina erbacea della famiglia delle Brassicaceae, che, oltre ad essere usato in cucina per insaporire salse e insalate, viene impiegato anche, per le sue molteplici proprietà fitoterapiche, nella cura di varie infezioni (stomatiti, gengiviti, mal di gola, bronchiti, ecc).
Il succo delle foglie di crescione, secondi studi fitoterapici, sembra che abbia particolare efficacia nel favorire l’irrorazione sanguigna periferica del bulbo pilifero, nel tonificare e rivitalizzare alla base i capelli, anche quelli più deboli. Periodiche frizioni di crescione fortificano i capelli e ne rallentano la caduta. rallentandone la caduta si fortificano e la caduta si rallenta.
Provare questo rimedio rimineralizzante e vitaminizzante non costa nulla: ecco cosa fare.
Procedimento per preparare la frizione
Procurarsi del crescione fresco, lavare le foglie e gli steli più volte con acqua corrente e poi centrifugarlo per estrarne il succo.
Applicazione della frizione
Versare il succo di crescione, puro o diluito in pochissima acqua e poi con l’aiuto di un batuffolo di cotone idrofilo stenderlo su tutto il cuoio capelluto e poi con i polpastrelli delle dita eseguire dei massaggi circolari. Lasciare agire per qualche minuto.
Lavare i capelli con uno shampoo delicato ed asciugarli tenendo l’asciugacapelli tenendolo a distanza di almeno 20 cm dal cuoio capelluto.