Dieta e calorie esami di Maturità
Si avvicinano gli esami di maturità e tutte le mamme si chiedono qual è l’alimentazione giusta, per il proprio figlio che affronta questa prima e grande prova di maturità, quante calorie sono necessarie, come vanno ripartite e in quanti pasti giornalieri.
Il 22 giugno tuttii maturandi in forma e rigenerati, energeticamente parlando, con una dieta ricca dei principi nutritivi essenziali quali carboidrati, lipidi, proteine, sali minerali, vitamine necessariamente ripartita in 5 pasti al giorno per evitare sovraffaticamento o sonnolenza.
Calorie dieta dello studente
Le calorie in vista di questo sforzo intellettivo aumentano e vanno ripartite nella giusta percentuale:
- circa il 20% alla prima colazione per la giusta carica del mattino: con latte- burro – marmellata– cereali a piacere;
- 5% allo spuntino delle ore 10: con succhi a base di frutta – yogurt ;
- 40% a pranzo: con primi e secondi piatti leggeri e nutrienti non elaborati o conditi eccessivamente; insalate miste e frutta di stagione;
- circa 5% alla merenda delle ore 17: frullati di frutta fresca, frutta fresca come anguria, prugne, albicocche e pesche;
- 30% a cena: da prefrire pesce alla griglia – petto di pollo alla piastra – fagiolini all’insalata o altre verdure miste grigliate.
Se è necessario la dieta giornaliera può essere supportata da integratori anistress o pappa reale su parere del proprio medico curante.
Per un sonno tranquillo e contro l’ansia sono indicate anche le tisane calmanti da assumere circa 30 minuti prima di andare a letto e un bagno all’alloro per alleviare la stanchezza muscolare.
Alimenti sconsigliati
Sono sconsigliati i cibi piccanti, gli insaccati, le bevande nervine e gli alcolici in generale.