Dieta anticellulite
Consigli per una dieta anti-cellulite? Cosa mangiare per eliminare l’inestetismo della buccia d’arancia e combattere la ritenzione idrica?
Dieta per la lotta alla cellulite: dalla pasta alla frutta
La pelle a buccia d’arancia o meglio la cellulite è un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che crea un processo degenerativo dei tessuti connettivi delle cellule adipose, molto diffuso nelle donne e che ormai non conosce età.
Cause della cellulite
Nella società evoluta e industrializzata la cellulite colpisce oggi più di ieri e insorge nella maggioranza dei casi non solo per le cause primarie accertate come l’ereditarietà, le disfunzioni ormonali, la cattiva circolazione e la ritenzione idrica, ma anche e soprattutto per l’associazione e/o combinazione di altri fattori che rallentano la circolazione periferica con conseguente scarsa ossigenazione dei tessuti circostanti e tra i fattori scatenanti ricordiamo:
- lo stress, i dimagrimenti improvvisi, lo stile di vita troppo sedentario, la ridotta attività sportiva e l’atonia muscolare fattori che concorrono ad aumentare l’infiammazione del sottocutaneo e delle cellule adispose;
- il fumo che con le sue tossine indurisce le arterie, contribuisce al restringimento dei vasi sanguini e riduce l’ossigenazione dei tessuti:
- stare troppo tempo fermi in piedi o seduti e con le gambe accavallate;
- calzare sempre più spesso scarpe con tacchi alti, indossare vestiti o pantaloni troppo stretti; tutti questi fattori infatti provocano un rallentamento della circolazione;
- l’alimentazione troppo ricca di grassi e sale che predispone alla ritenzione idrica e quindi all’insorgere della cellulite.
Dieta alimentare e consigli per eliminare la cellulite
Contro le cause primarie accertate della cellulite c’è poco da fare, ma è possibile ridurre e contrastare la cellulite dovuta all’errato stile di vita ed alimentare.
Infatti è possibile migliorare il nostro corpo seguendo utili consigli ed una dieta opportuna basata su alimenti anticellulite che favoriscono il drenaggio dei liquidi.
Consigli ed alimenti anti-cellulite
- bere circa 2 litri di acqua al giorno;
- eliminare le bevande alcoliche, limitare l’uso di bevande gasate;
- consumare tisane depurative e drenanti che favoriscano l’eliminazione delle tossine;
- mangiare poco e spesso;
- ridurre al minimo il consumo di gli alimenti ricchi di grassi, le fritture, i dolci e gli insaccati;
- dare preferenza alla frutta, alla verdura e agli ortaggi possibilmente di stagione.
- preferire pasta, pane, riso integrali;
- per favorire lo sviluppo della massa magra preferire le proteine contenute nelle carni bianche, quelle del pesce azzurro ricco di omega 3, l’albume d’uovo e quelle dei legumi in quanto necessarie anche per l’apporto salutari quantità di fibre che in aggiunta a quella della verdura stimolano la peristalsi intestinale riducendo anche il fastidioso problema della stitichezza.
- cuocere gli alimenti preferibilmente al vapore o alla griglia, limitando l’uso dei condimenti e del sale, prediligendo spezie ed erbe aromatiche. Sono sconsigliati tutti gli alimenti ad alto contenuto di grassi come i fritti i dolci, gli insaccati, ecc.
- e dopo tante attenzioni alimentari anche una bella dormita di circa 8 ore per notte.