Crema mani: tipologie, pelli, ingredienti inci e funzionalità

Autore:
Olimpia Spataro
  • Dott.ssa in tecniche erboristiche

A cosa serve la crema per le mani? Quando e perché metterla? Qual è la crema migliore per le mani a seconda della tipologia di pelle? Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere.

Crema, Mani

Nella scelta di una crema mani è importante valutare il tipo di pelle a cui è destinata, gli ingredienti, la texture idonea.

Le mani sono il nostro biglietto da visita, pertanto bisogna prendersene cura affinché rimangano sempre in buono stato applicando uno strato sottile o generoso di crema a seconda della condizione di partenza delle nostre mani.

E’ bene valutare l’idratazione, il colorito, eventuali pigmentazioni al fine di schiarire la cute all’eventuale bisogno in presenza di macchie, restituire la giusta idratazione oppure lenire una pelle arrossata.

cremaa mani

Texture crema mani

Sul mercato esistono diverse texture, ognuna presenta le proprie caratteristiche, in base agli ingredienti utilizzati per la formulazione. Conosciamo insieme le differenti consistenze per una crema mani:

  • Crema mani densaQuesta consistenza è la più diffusa, formata da ingredienti corposi che ne caratterizzano il suo aspetto.E’ molto utilizzata in inverno, dove il nutrimento deve essere maggiore e più duraturo.
  • MousseLa mousse è una schiuma con consistenza morbida e delicata sulla pelle, soprattutto su quella sensibile che non richiede prodotti aggressivi. Viene utilizzata maggiormente in estate perché risulta più leggera, si assorbe facilmente.
  • FluidaLa crema fluida risulta essere fresca e delicata. Non unge la pelle e si stende facilmente. Anch’essa solitamente viene usata in estate, poiché a differenza della crema densa, è evanescente, non si attacca sulla cute ed è veloce da stendere.
  • GelLa texture a gel ha una consistenza leggerissima, pensata in particolar modo per le creme a base di aloe, una pianta multifunzionale, utile a trattare diverse situazioni, quali scottature, irritazioni, acne,e molto altro. Lascia la pelle morbida e rinfrescata, soprattutto in estate.Crema mani: tipologie, pelli, ingredienti inci e funzionalità

Tipologia di pelle

Il tipo di pelle influisce molto sulla scelta di una crema mani, perché non tutte riescono a soddisfare le esigenze di ogni persona. Possiamo, perciò distinguere varie tipologie di cute:

  • SeccaLa pelle secca appare disidratata ed al tatto ruvida, motivo per cui necessita di una crema molto nutriente ma non densa perché è già di per sé sensibile ed una crema tale finirebbe per aggredirla rendendola ancor più fragile.
  • ScrepolataQuesta tipologia di mani si presenta con delle linee evidenti e profonde e desquamazione dello strato corneo, ecco perché hanno bisogno di creme idratanti che arrivino in profondità. Molto indicata in questo caso è una crema a base di olio d’argan o burro di karité.
  • SenescenteLa pelle senescente presenta macchie, cute assottigliata e disidratata. Ha bisogno di un nutrimento profondo per rallentare ulteriori processi di invecchiamento.

E’consigliato applicare emulsioni che contengono fattore di protezione solare arricchito di vitamina E , un potente antiossidante per la cute che riesce a rigenerare la pelle riparandola dall’azione nociva dei raggi solari, fumo di sigaretta e inquinamento atmosferico, rendendola nuovamente morbida e luminosa.

mani screpolate

Ingredienti crema mani

Prima di acquistare un prodotto è fondamentale leggere l’INCI, ovvero la nomenclatura internazionale degli ingredienti di un cosmetico riportata nell’etichetta del prodotto, per capire se è di buona qualità, evitando sostanze dannose e preferendo quelle naturali, che solitamente sono espresse in latino sottoforma di nomi relativi a piante o parti di esse.

Tra gli ingredienti maggiormente utilizzati per la formulazione di una crema mani troviamo sicuramente la cera d’api, il burro di karité, l’olio d’argan, il miele, l’aloe. L’elemento più importante è l’acqua che apporta idratazione cutanea.

Da evitare, invece, sono i parabeni, sostanze battericide e fungicidi, in grado di assicurare una lunga conservazione ed evitare quindi la comparsa di microrganismi. Inoltre ci sono i siliconi, sono sostanze in grado di creare una barriera idro-repellente sull’epidermide che da un lato la protegge, garantendole una difesa dagli agenti esterni, dall’altro però impedisce la traspirazione dell’acqua dal suo interno, trattenendola, ed evitandone la naturale ossigenazione.

inci crema mani

Funzionalità della crema mani

Una crema mani può svolgere molteplici funzioni in base agli ingredienti per poter rispondere alle diverse necessità. Scopriamo le azioni principali di una crema mani nel dettaglio.

  • IdratanteQuesta funzione è tra le più note per una crema mani. E’ indicata per apportare nutrimento a differenti tipologie di pelli, da quella normale a quella matura andando ad agire sull’epidermide restituendo il normale film idrolipidicocutaneo.
  • Rigenerante e riparatriceLa crema mani rigenerante è in grado di stimolare il rinnovamento cellulare levigando la superficie e proteggendola dagli agenti esterni. E’ideale per pelli molto secche, screpolate, arrossate e con presenza di piccoli tagli dovuti al freddo, uso di particolari prodotti chimici per la casa, o lavoro.
  • Anti-macchiaUna crema anti-macchia agisce schiarendo le iperpigmentazioni esistenti e prevenendo l’ulteriore comparsa di antiestetiche chiazze sul dorso delle mani, correlate sia all’esposizione a fattori esogeni, come raggi ultravioletti, fumo, che endogeni legati al naturale processo di invecchiamento.

funzione idratante

Galleria foto e immagini crema mani

Di seguito illustriamo le varie texture di una crema mani, le tipologie di pelle, gli ingredienti e la funzionalità che svolge una crema per il trattamento delle nostre mani.