Cipolla proprietà e usi fitoterapici
La cipolla bianca, la ramata, la rossa di Tropea e le altre varietà offerte dal mercato orticolo oltre ad esser impiegata in cucina per la preparazione di soffritti per ragù, risotti, carni e pesce, di saporite pietanze come la salsa genovese, la frittata di cipolle e via dicendo è, ritenuta a ragione veduta, in campo fitoterapico, un ortaggio (cotto o crudo) che fa bene alla salute grazie al suo alto contenuto di zolfo e di sali minerali.
La cipolla, oltre ad essere conosciuta per le sue proprietà lassative, diuretiche e depurative possiede anche la capacità di stabilizzare il glucosio ematico a valori normali, infatti è indicata nelle diete dei diabetici.
Sempre per l’elevato contenuto di zolfo, questo benefico bulbo appartenente alla famiglia delle Liliaceae, viene considerato un antibiotico naturale di grande efficacia e privo di effetti collaterali, indicato per la cura del mal di gola, dell’ascesso molare, dei reumatismi, del raffreddore, dei problemi ai bronchi, dei disturbi alla prostata.
Efficaci anche l’azione antalgica (mal di testa), le proprietà ristrutturanti per i bulbi piliferi ( ostacola e previene la caduta dei capelli) e rigeneranti per le pelli secche.
Per uso esterno la cipolla viene impiegata per curare foruncoli, verruche, scottature e frizioni del cuoio capelluto.