Cedro proprietà

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quali sono le proprietà, controindicazioni, calorie e valori nutrizionali del cedro? Cose da sapere sul cedro

Il Cedro noto agrume coltivato in particolare a Santa Maria del Cedro un ameno paesino turistico della Calabria, è un frutto dal gusto acidulo con notevoli proprietà terapeutiche.

Il cedro, Citrus medica, è una pianta da frutto originaria dell’Asia coltivata per la bontà dei suoi che a maturazione è spessa, carnosa e gradevolmente profumata.

sciroppo-di-cedro

La scorza e la polpa succosa di questi frutti vengono utilizzate non solo in cucina per la preparazione di canditi, sciroppo, marmellata, ma anche in fitoterapia per i benefici principi attivi e gli oli essenziali di cui esse sono ricche.

cedri

Principi attivi del Cedro – Citrus medica

Le proprietà medicamentose di questo agrume infatti erano già note ai nostri antenati che ne facevano un largo consumo per la cura di varie patologie.

Il Cedro è ricco di sali minerali, vitamina C, flavonoidi, sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie.

mani-di-Buddha-cedro

Proprietà medicamentose del cedro

  • contrasta efficacemente i radicali liberi ritardando l’invecchiamento cellulare;
  • svolge  attività antitumorale ;
  • ostacola l’assorbimento dei grassi in eccesso ed è indicato nella cura dell’obesità;
  • depura il sangue e previene alcune patologie cardiovascolari;
  • attenua il vomito gravidico;
  • svolge azione drenante, ostacola la ritenzione idrica;
  • agisce come disinfettante e antibatterico;
  • rafforza le difese immunitarie;
  • regola la pressione del sangue e combatte l’anemia;
  • attenua i dolori articolari.
  • approfondimento sulle proprietà del cedro.

Cedrata-ricetta

Usi del Cedro

Tutti i componenti del cedro, corteccia, buccia, polpa e semi possiedono proprietà medicamentose.

Dalla buccia spessa e rugosa si estrae per distillazione l’olio essenziale (acqua di cedro), usato in profumeria, nella preparazione dei liquori e in farmacologia.

L’olio essenziale è di aiuto nella nei casi di inestetismi dovuti a cellulite e per stimolare la crescita dei capelli.

cedro-candito

Calorie del Cedro

  • 100 grammi di cedro fresco apportano solo 32 Calorie.
  • 100 grammi di cedro candito apportano ben 192 Calorie.

Controindicazioni del cedro

Consumare grosse quantità di cedro può causare nausea e diarrea.

E’ controindicato nei casi di gastrite ed ulcere.

Da assumere in gravidanza ed allattamento, solo dopo previo consulto medico.

Cose da sapere sul cedro

cedro

Come si mangia il cedro?

A differenza del limone che è molto aspro, il cedro può essere consumato anche tagliato a fette compresa la buccia, con un po di zucchero o bagnato da liquori come il Grand Marnier.

Esistono diverse ricette che hanno come ingrediente base il cedro come:

Pianta del cedro

Galleria foto varietà di Cedro