Carciofo proprietà e calorie
Il carciofo, Cynara scolimus, è una pianta di origini incerte, dalle molteplici virtù fitoterapiche. Molto apprezzato in cucina per il gusto del fiore, viene invece utilizzato in campo medico per le proprietà delle foglie, ossia la droga del Carciofo, che ha un gusto amaro, ma ricco di principi attivi.
Principi attivi del carciofo
Le foglie di carciofo, da cui si produce la tintura madre, sono composte essenzialmente di tannini, di cinarina, acido caffeico e acido clorogenico sono ricche anche di composti flavonici, di mucillagini, pectine, sali di potassio e magnesio.
Il carciofo è inoltre un alimento che apporta sodio, potassio, calcio, fosforo e vitamine A, B1, B3, C e PP.a
Proprietà dei carciofi
Il carciofo possiede importanti proprietà benefiche evidenziabili in :
– depurative, agisce sulla colesteresi con azione colagoga pura, stimolando la funzionalità epatica;
– diuretiche stimola la diuresi;
– coleretico e colagogo: agisce efficacemente sul metabolismo dell’urea e del colesterolo abbassandone pertanto il livello ematico;
– ha effetti protettivi rispetto al cancro al fegato;
– stimola la peristalsi intestinale, aiuta a combattere la stitichezza.
– il carciofo riduce l’azotemia, mantenendo bassi i valori di zucchero nel sangue grazie all’inulina;
– stimola i succhi gastrici e facilita il processo digestivo (aiuta anche ad eliminare e smaltire velocemente l’acol)
Controindicazioni del carciofo
Da evitarne l’assunzione se si è soggetti a vie o calcoli biliari. Evitare l’uso in associazione a farmaci gastrolesivi.
Carciofo in gravidanza e allattamento
In gravidanza sono sconsigliati i carciofi crudi o poco cotti.
Evitare i carciofi durante l’allattamento perchè impedisce la secrezione lattea.
Carciofi e diabete
I carciofi freschi contengono inulina che aiuta a mantenere bassi i valori di zuccheri nel sangue. Se i carciofi vengono conservati l’inulina tende a trasformarsi in altri tipi di zuccheri che non godono delle stesse proprietà.
Carciofo calorie e valori nutrizionali
Le calorie variano in base alla tipologia di carciofo, ma in generale 100g di carciofi apportano circa 40 Calorie e 0,2 g di Lipidi, 0 mg di Colesterolo, 11 g di Glucidi, 3,3 g di Proteine
Impiego ed usi del carciofo
Il carciofo trova largo impiego nelle turbe digestive causate da insufficienza epatica i cui sintomi manifesti sono generalmente vomito, intolleranze alimentari e digestione difficile.
In cosmesi è utilizzato per la preparazione di infusi, decotti, creme in grado di rendere morbida e setosa la pelle.
L’infuso di carciofo, preparato in casa aiuta ad eliminare le tossine accumulate e una salutare tisana aiuta a depurare il fegato.
Ricette con carciofi
I piatti che conservano maggiori proprietà e principi attivi sono quelli che contemplano il carciofo crudo. Nel brodo di cottura vengono rilasciati e quindi persi dal fiore, molti principi.
Quindi è preferibile preparare piatti in cui si utilizza anche il brodo rilasciato dai carciofi.
Vediamo alcune ricette tipiche:
- Frittata di Carciofi
- Risotto di carciofi
- Carciofi arrostiti
- Carciofi alla Giudia
- Carciofi alla romana
e tante altre che potete trovare sul nostro sito Casa.atuttonet.it