Basilico proprietà
Quali sono le proprietà e i principi attivi del basilico? Quali sono gli usi del basilico? Quali sono le controindicazioni le sue controindicazioni e quando va evitato il consumo? Il basilico è velenoso o cancerogeno?
Il basilico, Onicum basilicum, pianta aromatica dal gradevole ed inconfondibile profumo oltre che in cucina viene impiegato come terapeutico nella cura di varie affezioni e infiammazioni, come lenitivo e ancora come calmante del dolore causato da spasmi, mal di testa e cefalee.
Componenti e principi attivi del basilico
Il basilico è ricco di oli essenziali (ocimene, linalolo, estragolo, eugenolo, cineolo), tannini, glicosidi della quercitina.
Proprietà del basilico
Per le sue proprietà curative, anticamente, il basilico era ritenuto, a ragion veduta, una pianta sacra.
Il contenuto di eugenolo, linalolo e metilcavicolo lo rende un antimicrobico ideale nelle terapie antinfiammatorie compreso il mal di gola, nei casi di influenze accompagnate da complicanze di origine batterica.
Il basilico è considerato un buon tonificante per il sistema cardiovascolare, ideale anche per contrastare gli improvvisi sbalzi della pressione arteriosa e la cura stessa dell’ipertensione.
Sembra inoltre accertato il suo potere nella cura dei dolori reumatici.
Usi del basilico
Il basilico consumato sotto forma di infuso è ottimo per alleviare i crampi addominali, facilitare la digestione (liquore di basilico) e calmare gli stati di agitazione nervosa, combattere il mal di testa e le cefalee (olio di basilico).
Aggiunto all’acqua del bagno agisce come rilassante e defatigante del sistema muscolare.
L’olio al basilico è un ottimo rimedio contro il prurito delle zanzare. Basterà strofinare una goccia di olio sulla zona dolente ed il fastidio sarà eliminato.
Calorie e valori nutrizionali del basilico
100 grammi di basilico fresco apportano circa 22 Calorie, 0,6 g di grassi, 0 g di colesterolo, 295 mg di potassio, 3,2 g di proteine, 4 mg di sodio.
Controindicazioni del basilico
Come tutte le altre erbe aromatiche anche il basilico non deve essere assunto in alte concentrazioni in quanto irrita la mucosa gastrica. Va evitato dalle donne in gravidanza e dai soggetti allergici o intolleranti alle parietarie.
Inoltre, secondo recenti studi, il basilico va consumato solo quando le piantine hanno raggiunto almeno i 20 cm di altezza e le foglie sono belle grandi (il basilico di piccole dimensioni potrebbe contenere nel suo interno delle sostanze cancerogene).
Infatti tra i principi del basilico è presente l’estragolo, responsabile di alcuni tumori, ma è presente anche nevadensina che lo inibisce.
Guida ed approfondimenti: il basilico è cancerogeno?
Coltivazione e conservazione
Il basilico è una pianta annuale che si riproduce per seme. Può essere facilmente coltivata in casa e conservato in frigo: Come coltivare e conservare il basilico.