Acido ialuronico funzioni

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

L’acido ialuronico è un acido biologico presente nei tessuti connettivi dell’uomo ad effetto altamente idratante responsabile dell’elasticità e della tonicità della pelle.
acido-ialuronico-funzioniL’acido ialuronico, un acido dalla formula chimica molto complessa, si trova nel tessuto cartilagineo, epidermico, nell’aorta, nei tendini e in liquidi organici come l’umor vitreo dell’occhio e il liquido sinoviale.
ai quali conferisce resistenza e mantenimento della forma.
Grazie alla lunghezza della sua molecola  l’acido ialuronico possiede un’enorme capacità di trattenere acqua assicurando in tal modo, soprattutto alle cellule della pelle, il giusto grado di idratazione, plasticità e turgidità.
La diminuzione o la mancanza di tale acido provoca inevitabilmente un indebolimento della pelle che si manifesta con la formazione precoce delle rughe o di altri inestetismi.
La pelle infatti invecchia prima, perde tono e raggrinzisce.
La diminuzione dell’acido ialuronico diminuisce con l’invecchiamento e
test clinici hanno confermato che il suo utilizzo sulla pelle non più giovane stimola e protegge le cellule staminali cutanee aumentandone la durata, attenua sensibilmente le rughe e la compatezza dei tessuti cutanei.

Impieghi dell’acido ialuronico

La cosmetologia moderna impiega l’acido ialuronico in associazione con le cellule staminali vegetative della mela per la preparazione di creme alla mela per combattere le rughe e come  antiage.
La dermatologia estetica pratica iniezioni di atale acido per attenuare le rughe d’espressione e dell’età; rinnovare la rima labiale e aumentare il volume delle labbra.
In oftalmologia le gocce o lacrime artificiali contenenti acido ialuronico vengono consigliate per la lubrificazione degli occhi soprattutto nei soggetti portatori di lenti a contatto.
In artrologia viene consigliato come antiflogistico e in stomatologia per accelerare la guarigione da afte e stomatiti.
Nei soggetti che si sottopongono a chemioterapia l’uso dell’acido ialuronico, considerato il filtro degli agenti patogeni, è consigliato come antidolorifico, antinfiammatorio e potente antibatterico.