Vriesea coltivazione
La Vriesea, originaria dell’America del Sud, è una varietà di pianta d’appartamento appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae.
Caratteristiche della Vriesea
La Vriesea comprende diverse specie di piante perenni, sempreverdi.
Le foglie lunghe e coriacee, generalmente lucide e a margini lisci, dal colore giallo o verde con striature trasversali più scure, formano delle rosette con coppe centrali, dal quale emergono infiorescenze a forma di spighe piatte di colore giallo o rosso rubino.
Fioritura della Vriesea
La Vriesea fiorisce dopo il terzo anno di vita.
Dopo la fioritura la pianta madre muore lasciando però polloni basali che trapiantati daranno origine a nuove piante.
Coltivazione della Vriesea
Esposizione
La Vriesea ama gli ambienti caldo-umidi; i luoghi luminosi ma riparati dai raggi solari diretti.
Terreno
Predilige terreni sabbiosi misti con torba e foglie.
Annaffiature
Effettuare annaffiature regolari mantenendo la coppa centrale sempre piena di acqua. Una volta al mese svuotare la coppa e riempirla con acqua pulita.
Concimazioni
Le concimazioni vanno effettuate mensilmente con prodotti liquidi senza bagnare la coppa centrale.
Varietà di Vriesea
Le specie che normalmente vengono coltivate come piante ornamentali troviamo la Vriesea: Splendens (Bromelia), Fenestralis, Saundersii, Imperialis.
Rinvaso
Rinvaso primaverile con terriccio specifico per bromeliacee e in contenitori più grandi dopo un anno.
Moltiplicazione della Vriesea
Le piante di Vriesea si riproducono per divisione e impianto dei polloni basali, in marzo – aprile, in terriccio specifico.
Se si lasciano i polloni basali nello stesso vaso della pianta madre recidere quest’ultima alla base.
Malattie e cure
La Vriesea teme le cocciniglie cotonose che vanno eliminate mediante lavaggi fogliari con un batuffolo di cotone bagnato con acqua e alcool oppure utilizzando prodotti specifici anticocciniglie.