Vite Canadese – Parthenocissus Tricuspidata coltivazione
- Caratteristiche generali della vite canadese – Parthenocissus Tricuspidata
- Coltivazione della vite canadese
- Esposizione
- Terreno
- Irrigazione
- Concimazione
- Moltiplicazione o propagazione della vite
- Impianto della vite canadese
- Potatura della vite canadese
- Malattie, parassiti e trattamenti della vite
- Proprietà della vite
- La vite canadese è velenosa?
- Galleria fotografica della vite
Caratteristiche generali della vite canadese – Parthenocissus Tricuspidata
La Vite o Parthenocissus Tricuspidata è una pianta ornamentale rampicante caduca del genere vite canadese appartenente alla famiglia delle Vitaceae che vede le sue origini in America settentrionale.
La pianta a portamento rampicante, coltivata in molti paesi per la sua adattabilità a qualunque tipo di habitat, è caratterizzata da un robusto e profondo apparato radicale che genera numerosi tralci lunghi anche più di 15 metri.
Dalla ripresa vegetativa, fino a fine estate i tralci vengono coperti da un ricco fogliame composto da grandi foglie tricuspidi di colore verde intenso. I margini fogliari sono profondamente incisi.
In autunno il colore delle foglie vira al rosso porpora.
In estate, invece, tra giugno e luglio, la vite americana si ricopre di racemi, particolari infiorescenze a grappolo formate da piccoli fiori di colore giallo paglierino simili a quelli del Lauroceraso.
Ai fiori seguono i frutti delle piccole bacche verdi che a maturazione assumono un colore blu – nerastro. Le bacche contengono dei piccoli semi scuri capaci di germinare.
La vite americana per la sua crescita veloce, per la sua capacità ad arrampicarsi spontaneamente a muri o sostegni ( i tralci sono provvisti di viticci con ventose) è la pianta ideale per tappezzare muri o per coprire pergolati e gazebi.
Coltivazione della vite canadese
Esposizione
La vite canadese si adatta a tutte le condizioni ambientali ma cresce fiorisce e fruttifica nei luoghi più luminosi e soleggiati.
Ben si adatta a qualsiasi tipo di terreno, purché questo sia ricco di sostanze organiche , di cui è particolarmente avida; un buon drenaggio poi, aiuta la pianta a crescere più rigogliosa.
Terreno
Predilige i terreni ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Irrigazione
La pianta allevata in piena terra si accontenta delle piogge e tollera abbastanza bene anche periodi di prolungata siccità. Gli esemplari allevati in vaso necessitano di regolari e costanti annaffiature.
Concimazione
Ogni anno, in autunno, interrare ai piedi della pianta del letame maturo oppure somministrare del concime organico a lenta cessione ricco in azoto (N).
Moltiplicazione o propagazione della vite
Si propaga per seme, per talea e per propaggine. La semina in semenzaio o a dimora viene effettuata in primavera; le talee di rami semilegnosi in estate; la propaggine, invece, si pratica all’inizio dell’autunno..
Impianto della vite canadese
L’impianto in vaso o in terra si effettua in autunno. La buca destinata ad accogliere la pianta deve essere ampia almeno il doppio rispetto al pane di terra che contiene le radici.
Potatura della vite canadese
La vite americana si pota 2 volte all’anno: per favorire l’emissione di nuovi tralci, in inverno si accorciano quelli vecchi; in primavera invece si recidono di netto quelli secchi o danneggiati dal freddo.
Malattie, parassiti e trattamenti della vite
La vite canadese come molte altre piante ornamentali e da frutto viene attaccata:
- dal mal bianco o oidio, una malattia fungina che si manifesta formando delle dense patine biancastre sulle foglie che non potendo effettuare la fotosintesi si deformano, seccano per poi cadere. Per evitare il diffondersi della malattia, oltre a trattamenti a base di zolfo (S), è meglio rimuovere le parti colpite;
- dalla peronospora, un fungo che causa la necrosi e la caduta precoce delle foglie. In caso di infestazione trattare la pianta con la poltiglia bordolese;
- dai pidocchi o afidi delle piante che formano ammassi nerastri alla base delle ascelle fogliari;
- dalla cocciniglia, un parassita che vive in colonie sui rami e sotto la pagine inferiore della foglia. Il rimedio più semplice per evitare la diffusione di entrambi i parassiti consiste nel recidere i tralci infestati.
Proprietà della vite
I principi attivi contenuti nelle foglie di questa pianta sono un toccasana per la cura dell’osteoporosi e delle infiammazioni articolari.
Vedere anche : proprietà dell’uva, controindicazioni e calorie.
La vite canadese è velenosa?
E’ una pianta tossica per l’uomo e per gli animali domestici. In particolare le bacche che però risultano un alimento apprezzato e commestibile per gli uccelli.