Verbena Officinalis coltivazione
La Verbena officinalis è una pianta rustica cespugliosa coltivata in vaso, in giardino e nell’orto per le sue molteplici proprietà medico – fitoterapiche.
Caratteristiche generali della Verbena officinalis
La Verbena officinale, nota anche con diversi nomi comuni come ad esempio Erba sacra, Erba della milza e Birbina, è una pianta erbacea perenne, con steli semilegnosi e flessibili alti anche più di 1 metro. Le foglie ovali o lanceolate di colore grigio – verde, a margini dentati, sono ricoperte da una leggera peluria.
I fiori sono piccole infiorescenze a spighe di colore lilla. I semi, in numero di 4, sono racchiusi all’interno di frutti cuoriformi appiattiti.
Leggi anche: Verbena officinale proprietà
Fioritura: La fioritura avviene dalla primavera inoltrata a l tardo autunno.
Varietà di verbena
Tra le tante varietà la più conosciuta è l “Aloysia triphylla“, detta anche Verbena Limonina o cedrina per il gradevole profumo di limone emanato dalle sue foglie.
Coltivazione della Verbena officinalis
Esposizione: la Verbena officinalis in quanto pianta rustica si sviluppa bene sia nei luoghi soleggiati e sia in quelli semiombrosi.
Terreno: predilige terreni calcarei, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature: regolari, specialmente nel periodo della fioritura.
Concimazione: durante la fioritura, ogni 2 settimane con concimi liquidi o granulari a lenta cessione.
Potrebbe interessarti: Varietà di Verbena
Moltiplicazione della Verbena officinalis
La moltiplicazione della verbena officinalis avviene in modo spontaneo per autosemina; per semina primaverile; per talea in estate e per divisione dei cespi una tecnica di propagazione che può essere praticata in primavera o in autunno.
Raccolta della verbena
La raccolta dei fiori e delle foglie (freschi o secchi) si pratica dalla primavera primavera all’autunno anche se secondo antiche credenze popolari è preferibile effettuarla il 24 giugno, giorno di San Giovanni o Notte delle Streghe, per beneficiare al massimo delle sue proprietà medico – terapiche.
Parassiti e malattie della verbena
E’ una pianta resistente e raramente viene attaccata da malattie fungine come l’oidio o mal bianco e parassiti animali tipo afidi.
Commenti: Vedi tutto