Tutti gli attrezzi fondamentali da avere in giardino

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Alessandro Mancuso
  • Autore - Ragioniere

Scopriamo quali sono gli attrezzi indispensabili da avere in giardino, tutti gli utensili utili per i lavori all’aperto, per fare meno fatica e ottenere migliori risultati.

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-1

La scelta degli attrezzi da giardino è fondamentale per la cura dell’orto, del prato e delle siepi. In base al tipo di lavoro è necessario infatti disporre degli strumenti adatti.

Non sempre però si è ben informati su quali acquistare, una decisione non così immediata come potrebbe sembrare, soprattutto per chi è all’inizio ed ancora inesperto.

Adesso che finalmente si intravede l’arrivo della bella stagione, descriviamo in questo nostro articolo quali sono gli utensili indispensabili da avere sempre a portata di mano per i lavoretti all’aperto.

Quali sono gli attrezzi da giardino da comprare?

A seconda del lavoro da svolgere bisogna possedere gli attrezzi da giardino appropriati. Ecco perché si rende necessaria una classificazione in base agli interventi da compiere, per indicare gli strumenti adatti per la cura degli spazi esterni.

Attrezzi per pulizia giardino

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-2

Iniziamo ad addentrarci in questa nostra guida con una serie di attrezzi indispensabili per la pulizia del giardino e per mantenerlo sempre curato. Ecco quali sono:

  • Rastrello: essenziale per raccogliere le foglie sparse sul prato o per appianare il terreno prima della semina. Può avere i denti (rebbi) in plastica, in legno o in ferro. Da preferire in metallo, più pesante ma dotato di una maggiore resistenza.
  • Vanga: se disponi di un’area dedicata all’orto, ti serve per smuovere le zolle di terra prima di passare alla coltivazione. La sua funzione è infatti di rigirare le zolle del terreno. Solitamente la punta è in acciaio e il manico in legno. È dotata di un’apposita staffa per spingere con il piede la lama in profondità. Il manico deve essere robusto per lavorare al meglio.
  • Zappa: il popolare attrezzo usato per tagliare le radici ed estirpare le erbacce.
  • Forca: usata per smuovere il terreno e per arieggiarlo. Solitamente il manico è in legno, disponibile lungo o corto. Spesso si usa la vanga in sostituzione della forca. Quest’ultima viene principalmente utilizzata per spostare il letame.
  • Badile o Pala: attrezzo essenziale per spostare la terra e disperdere il concime sul terreno. Il manico è leggermente curvo e la punta in acciaio per consentire una più efficace penetrazione. Usato per raccogliere terra, sabbia e altri materiali.
  • Biotrituratore: un attrezzo più costoso di altri ma utile per raccogliere gli scarti di potatura, realizzare un buon compost ed utilizzarlo come fertilizzante.
  • Seghetto: indispensabile per tagliare i rami, da usare nella potatura in genere. Si consiglia di sceglierne uno di buona qualità. È disponibile a funzionamento manuale o elettrico.
  • Forbici: per tagliare gli steli o i piccoli rami, ecco un altro attrezzo indispensabile in giardino. Un paio di forbici con manico ergonomico non possono mancare.

Potatura piante e siepi

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-3

Per la cura ottimale del giardino è fondamentale eseguire abitualmente la potatura di piante e siepi. Per fare meno fatica e ottenere risultati soddisfacenti è essenziale disporre dei giusti attrezzi in base al tipo di lavoro da compiere. Ecco i principali:

  • Troncarami: utensile molto utile per tagliare i rami degli alberi più alti. Può infatti essere allungato per raggiungere con più facilità le foglie a diverse altezze. A seconda del modello, si adatta a differenti spessori.
  • Svettatoio: identica funzione del troncarami, grazie ad un braccio allungabile consente di raggiungere con più facilità i punti più in alto. Perfetto per una leggera potatura, senza dover prendere la scala.
  • Cesoie tagliasiepi: essenziali per tagliare il fogliame delle siepi, si caratterizzano per presentare lame lunghe e sottili, per tagli veloci e precisi. A seconda degli usi, in commercio sono in vendita a lama dritta e ondulata.
  • Falce: si presenta con un lungo manico in legno e una lama in acciaio ricurva. Usata per tagliare l’erba, le canne, i rametti.
  • Roncole: attrezzi usati per rimuovere la corteccia degli alberi, per sfogliare le siepi, tagliare arbusti. Sono costituite da una lama metallica a forma di uncino ed un manico in legno.
  • Tagliasiepi a motore: se le siepi da potare sono numerose, la soluzione è il tagliasiepe a motore. Disponibili in diverse tipologie: elettrici, a batteria, a scoppio. In base alle proprie esigenze, deve essere scelto il modello più appropriato.

Utensili per l’orto

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-5

Per il tuo piccolo orto sono consigliati una serie di utensili per mantenerlo curato, efficiente e sempre in ordine. Ecco quali sono:

  • Zappetta: essenziale per smuovere il terreno, favorisce l’assorbimento di compost e concimi.
  • Rastrellino: per preparare il terreno alla semina.
  • Estirpatore: per estrarre le erbe con facilità.
  • Scopino: per raccogliere le foglie sparse sul terreno.
  • Trapiantatore: piccola paletta ricurva usata per eseguire i rinvasi.

Attrezzi per un giardino ordinato

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-6

Per un prato sempre in ordine più che di attrezzo è più giusto parlare di macchinario: il tagliaerba. Nella scelta del modello adatto alle vostre esigenze, occorre valutare una serie di semplici parametri: grandezza della superficie, tipologia di terreno, presenza di ostacoli (alberi, aiuole, etc), grado di pendenza. In commercio esistono differenti tipologie di rasaerba:

  • Manuale: non c’è il motore, funziona a spinta manuale. Va bene per giardini fino a 100 mq, assenza di pendenze e ostacoli. Tra i suoi vantaggi la poca manutenzione, la silenziosità e la facilità d’uso.
  • Elettrico: la soluzione perfetta per i giardini condominiali, richiede poca manutenzione e risulta estremamente maneggevole. Necessita di una presa elettrica nelle vicinanze. Abbastanza silenzioso.
  • A batteria: non serve un cavo elettrico, assicura così una notevole libertà nei movimenti. Poca manutenzione e buona silenziosità gli altri suoi pregi. Una valida scelta per giardini di medio-grandi dimensioni.
  • A scoppio: per superfici ampie, oltre i 1000 mq. Rumoroso ma più potente tra quelli finora descritti. Richiede una più attenta manutenzione.
  • Robot tagliaerba: per fare meno fatica nel mantenere il giardino in ordine. Programmabili, consentono di tagliare l’erba anche in terreni con pendenze elevate. In base alla potenza, si adattano a piccoli o grandi superfici. Silenziosi.

Attrezzi giardinaggio e accessori

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-4

Non possono mancare infine una serie di articoli per la sicurezza della persona e tra i più comuni accessori per il giardinaggio. Li abbiamo riportati di seguito:

  • Guanti: fondamentale per fornire la giusta protezione alle tue mani mentre lavori con le piante e utilizzi prodotti chimici per il giardinaggio. In questo modo previeni irritazioni e graffi. Disponibili in differenti materiali a seconda dell’uso (cotone, nitrile, in lattice, etc).
  • Scarpe e stivali da giardinaggio: accessori indispensabili tutte le volte si fanno lavoretti in giardino, per evitare di scivolare e bagnarsi.
  • Abbigliamento: deve essere adatto ad ogni stagione, caldo e idrorepellente in inverno, leggero e traspirante d’estate.
  • Scala: molto utile per i lavori da eseguire ad una determinata altezza dal terreno.
  • Annaffiatoio: in plastica o metallo, serve a innaffiare alcune zone del giardino.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini di attrezzi indispensabili per la cura del tuo giardino.