Talea di Ficus elastica

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quando e come moltiplicare il Ficus elastica per talea? Come effettuare le talee e qual è il terriccio più adatto?

Ficus-elastica

Quando effettuare le talle di Ficus elastica

Il Ficus elastica è una pianta ornamentale che può essere moltiplicata mediante talea di ramo nel periodo giugno – settembre.

Ficus-elastica

Come effettuare la talea di Ficus elastica

Per propagare la pianta con questa tecnica è abbastanza semplice se si adottano di propagazione ha successo si consiglia di procedere nel seguente modo:

  • nei mesi più caldi dell’anno prelevare mediante cesoie ben affilate e disinfettate talee di rami terminali lunghe circa 30 cm;
  • le talee devono portare almeno 2 – 3 foglie aperte e una gemma apicale ben sviluppata;

Ficus-gemma-apicale

  • le talee di rami vanno lasciate asciugare all’aria per almeno 2 ore in modo da far asciugare il lattice che fuoriesce dai rami;
  • il vaso che dovrà accogliere le talee deve essere  pulito e disinfettato;

terriccio-caratteristiche

  • il terreno dovrà essere composto da 2 parti di terriccio universale per piante d’appartamento e 1 di sabbia silicea;
  •  prima di mettere a dimora spolverare sulla base delle talee un ormone radicante per facilitare la radicazione;
  • i vasi contenenti le talee vanno collocati in zone semi – ombreggiate  a temperatura di circa 25°;
  • per facilitare l’attecchimento, le annaffiature devono essere moderate ma regolari.

Ficus-elastica-moltiplicazione

Seguendo questa procedura dopo circa 2 mesi le talee di ficus elastica radicheranno dando vita a nuove piante che potranno essere poi rinvasate in singoli contenitori e coltivarle con le stesse cure della pianta madre.

Galleria foto Ficus