Stella di Natale coltivazione
La Stella di Natale, Euphorbia pulcherrima o Poinsettia è una pianta ornamentale legata alla tradizione natalizia, caratterizzata da un grande fiore.
- Caratteristiche generali Stella di Natale o Poinsettia
- Coltivazione Stella di Natale
- Moltiplicazione Stella di Natale
- Rinvaso della stella di Natale
- Potatura Stella di Natale
- Parassiti e malattie Stella di Natale
- Stella di natale cure
- Curiosità sulla Stella di Natale o Poinsettia
- La Stella di Natale è velenosa?
- Linguaggio dei fiori
- Stella di Natale in inglese
- Galleria foto Stella di Natale
Caratteristiche generali Stella di Natale o Poinsettia
La Stella di Natale è una pianta arbustiva originaria del Messico che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae.
La parte aerea dalla forma molto compatta è formata da steli verdi ricoperti da foglie verdi, chiamate brattee che, in inverno assumono diverse tonalità di colore a seconda delle varietà.
I rami contengono il lattice una sostanza gelatinosa di colore bianco che provoca irritazioni e bruciori cutanei.
Nella Stella di Natale classica, le brattee di colore rosso brillante, fanno corona al fiore vero e proprio chiamato ciazio, che in realtà è un’infiorescenza a grappolo di colore giallo formata da quattro o cinque bratteole maschili che che circondano il fiore femminile.
Coltivazione Stella di Natale
Esposizione: ama gli ambienti luminosi e ben areati; non tollera le temperature al di sotto dei 12° C e non sopporta le correnti d’aria fredda. In casa va collocata lontano dai termosifoni.
Terreno: predilige terreno soffice, ricco di sostanza organica con pH leggermente acido.
Annaffiature: va annaffiata regolarmente e frequentemente ma solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione: ogni 15 giorni e per tutto l’anno somministrare del concime liquido specifico per piante da fiore opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature.
In alternativa somministrare alla base del cespo, ogni 2 – 3 mesi del concime granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione Stella di Natale
La Poinsettia si moltiplica per seme e per talea di rami. La tecnica di propagazione di maggiore successo e che assicura piante identiche a quella madre è la talea.
Con cesoie ben affilate e disinfettate si prelevano talee di steli lunghe circa 20 cm.
Le talee, trattate con un ormone radicante, vanno messe a radicare in un vaso contenente un terriccio specifico.
Per tutto il periodo della radicazione il terriccio va mantenuto leggermente umido.
Rinvaso della stella di Natale
Il rinvaso si effettua ogni anni, all’inizio dell’estate, utilizzando un contenitore di qualche cm più grande del precedente e del terriccio ricco e fresco.
Potatura Stella di Natale
In primavera e fino all’autunno, per favorire l’emissione di nuovi getti, si recidono quelli vecchi o danneggiati.
Parassiti e malattie Stella di Natale
La Stella di Natale è una pianta che teme il marciume delle radici causato dal ristagno idrico.
Soffre l’attacco della cocciniglia bruna e dei pidocchi.
Stella di natale cure
La Stella di Natale richiede poca acqua e normalmente non deve essere rinvasata appena acquistata. Per farla rifiorire ecco una guida molto utile : Come curare la Stella di Natale dopo le feste
Curiosità sulla Stella di Natale o Poinsettia
E’ possibile conservare in vaso i fiori della Poinsettia: infatti I fiori recisi della Stella di Natale durano molto in acqua, ma bisogna lasciar uscire tutto il lattice biancastro, poi bruciare l’estremità e infine sistemarli nei vasi.
La Stella di Natale è velenosa?
E’ una pianta urticante che se ingerita può risultare tossica per l’uomo per la presenza di triterpenoidi dall’attività citotossica, ma anche per gli animali domestici quali cani e gatti.
Il lattice bianco è urticante.
Linguaggio dei fiori
La Stella di Natale è il simbolo dell’amore e della fiducia.
Stella di Natale in inglese
In inglese stella di Natale si dice Poinsettia.
Galleria foto Stella di Natale
Commenti: Vedi tutto
Ho una stella dell’anno scorso. E’ triplicata ma finora ha poche foglie colorate, giusto in cima e piccoline. La tengo fuori. Ho dato il concime per la fioritura. Cosa devo fare per avere dei bei fiori ?
La Stella di Natale per produrre foglie (brattee) colorate necessita di ore di buio alternate a ore di luce naturale o artificiale. Quindi
già dai primi giorni del mese di ottobre va posta in un ambiente luminoso per 10 ore al giorno e per le rimanenti in un locale completamente buio.