Stella di Natale coltivazione e come farla durare

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Stelle di Natale

La Stella di Natale, Euphorbia pulcherrima o Poinsettia è una pianta ornamentale legata alla tradizione  natalizia, caratterizzata da un grande fiore.

Stella di Natale usi e cure

Caratteristiche generali  Stella di Natale  o Poinsettia

La Stella di Natale è una pianta arbustiva originaria del Messico che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae.

La parte aerea dalla forma molto compatta è formata da steli verdi ricoperti da foglie verdi, chiamate brattee che, in inverno assumono diverse tonalità di colore a seconda delle varietà.

I rami contengono il lattice una sostanza gelatinosa di colore bianco che provoca irritazioni e bruciori cutanei.

poinsettia-fiore

Nella Stella di Natale classica, le brattee di colore rosso brillante, fanno corona al fiore vero e proprio chiamato ciazio, che in realtà è un’infiorescenza a grappolo di colore giallo formata da quattro o cinque bratteole maschili che che circondano il fiore femminile.

Stella di Natale usi e cure

Coltivazione  Stella di Natale

Esposizione

Ama gli ambienti luminosi e ben areati; non tollera le temperature al di sotto dei 12° C e non sopporta le correnti d’aria fredda. In casa va collocata lontano dai termosifoni, perchè non tollera neanche le temperature troppo calde, ma l’ideale è un intervallo tra i 20° e 23°.

Terreno

Predilige terreno soffice, ricco di sostanza organica con pH leggermente acido.

Annaffiature

Va annaffiata regolarmente e frequentemente ma solo quando il terreno è completamente asciutto.

poinsettia-stella di natale

Concimazione

Ogni 15 giorni e per tutto l’anno somministrare del concime liquido specifico per piante da fiore opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature.

In alternativa somministrare alla base del cespo, ogni 2 – 3 mesi del concime granulare a lenta cessione.

poinsettia-stella-Natale

Moltiplicazione Stella di Natale

La Poinsettia si moltiplica per seme e per talea di rami. La tecnica di propagazione di maggiore successo e che assicura piante identiche a quella madre è la talea.

Con cesoie ben affilate e disinfettate si prelevano talee di steli lunghe circa 20 cm.

Le talee, trattate con un ormone radicante, vanno messe a radicare in un vaso contenente un terriccio specifico.

Per tutto il periodo della radicazione il terriccio va mantenuto leggermente umido.

Rinvaso-pianta

Rinvaso della stella di Natale

Il rinvaso si effettua ogni anni, all’inizio dell’estate, utilizzando un contenitore di qualche cm più grande del precedente e del terriccio ricco e fresco.

Stella di Natale-potatura

Potatura Stella di Natale

In primavera e fino all’autunno, per favorire l’emissione di nuovi getti, si recidono quelli vecchi  o danneggiati.

Stella di Natale cure

Parassiti e malattie Stella di Natale

La Stella di Natale è una pianta che teme il marciume delle radici causato dal ristagno idrico.

Cocciniglia-scudetto

Soffre l’attacco della cocciniglia bruna e dei pidocchi.

stella-di-natale-poinsettia

Come fare durare la stella di natale: cure

  • La Stella di Natale richiede poca acqua e normalmente non deve essere rinvasata appena acquistata
  • Va tolta la confezione, spesso in plastica, quanto prima, perchè la temperature delle case è molto più alta di quella dei vivai e può crearsi stress termico come se fosse in una serra.
  • Posizionarla in una zona molto luminosa, ma lontana da sorgenti di calore o correnti d’aria..
  • Annaffiare quotidianamente o prima che il terreno diventi asciutto.
  • Per farla rifiorire ecco una guida molto utile : Come curare la Stella di Natale dopo le feste

Cosa vuol dire quando la stella di Natale perde le foglie?

La perdita precoce delle foglie indica che la pianta soffre per temperature troppo calde e prive di umidità o per troppo freddo.

Se le foglie diventano gialle significa che c’è poca umidità nell’aria o c’è poca luce.

Bisogna quindi spostare la pianta in una zona più luminosa e lontana da sorgenti di calore, quali ad esempio termosifoni , camini o gettiti di climatizzatori.

stella di natale poinsettia

Curiosità sulla Stella di Natale o Poinsettia

E’ possibile conservare in vaso i fiori della Poinsettia: infatti I fiori recisi della Stella di Natale durano molto in acqua, ma bisogna lasciar uscire tutto il lattice biancastro, poi bruciare l’estremità e infine sistemarli nei vasi.

Poinsettia Day

Sapete che il 12 dicembre di ogni anno si festeggia il Poinsettia Day, la giornata della Stella di Natale,  per celebrare il successo di questa bellissima pianta natalizia nata negli Stati Uniti e una delle più vendute al mondo.

La Stella di Natale è velenosa?

E’ una pianta urticante che se ingerita può risultare tossica per l’uomo per la presenza di triterpenoidi dall’attività citotossica, ma anche per gli animali domestici quali cani e gatti.

Anche il suo lattice bianco è urticante.

I sintomi più frequenti sono: prurito, eritema, reazioni allergiche, bruciore agli occhi.

Se il lattice viene ingerito può provocare nausea, vomito e diarrea. In tal caso meglio avvertire il medico o il veterinario se si tratta di animali domestici, cani e gatti.

poinsettia-rosa

Significato della Stella di Natale e linguaggio dei fiori

La Stella di Natale è il simbolo dell’amore e della fiducia.

Stella di Natale in inglese

In inglese stella di Natale si dice Poinsettia.

Nomi della Stella di Natale

La Poinsettia è una pianta conosciuta in tutto il mondo e anche se chiamata con nomi diversi come:

  • Mexican flame leaf,
  • Christmas star (regina del Natale),
  • Winter rose (pianta a fiori simili a rose),
  • Noche Buena (fiore della vigilia di Natale),
  • Lalupatae,
  • Atatürk çiçeği (Fiore di Atatürk).

La Stella di Natale in Madagascar viene chiamata la Stella di Pasqua perchè fiorisce in aprile.

Galleria foto Stella di Natale