Stella di Natale: nuove varietà guida e foto
La Stella di Natale, Euphorbia pulcherrima o Poinsettia, è una pianta ornamentale intramontabile legata alla tradizione natalizia.
I grandi fiori stellati con le loro calde tonalità e la loro raffinata ma semplice eleganza rendono magica l’atmosfera della casa per tutto il periodo delle feste tanto amate soprattutto dai bambini.
La Poinsettia è una pianta conosciuta in tutto il mondo e anche se chiamata con nomi diversi come: Mexican flame leaf, Christmas star (regina del Natale), Winter rose (pianta a fiori simili a rose), Noche Buena (fiore della vigilia di Natale), Lalupatae, Atatürk çiçeği (Fiore di Atatürk), resta la pianta regina o magica del Natale per la sua indiscutibile bellezza.
Leggi anche: Come curare la Stella di Natale dopo le feste
Ecco le nuove varietà di Stelle di Natale con i loro fantastici colori caldi e insoliti adatte ad abbellire la vostra casa o da regalare a parenti o amici per il Natale. Le troverete in vendita presso i garden e fioristi, e la scelta è vasta e adatta ad ogni particolare esigenza.
Christmas Beauty Marble
Una varietà di Stella di Natale che con le sue foglie color crema e motivi in marmo rosa carico darà brillantezza alla casa e farà felice le presone romantiche.
Stella di Natale Christmas Beauty
Un vero gioiello. Foglie o brattee dalle delicate nuance rosate che contrastano su altre foglie dai toni ancora più delicati.
La Stella di Natale con petali rossi e screziature bianche simili a leggiadri fiocchi di neve.
Potrebbe interessarti: Stella di Natale coltivazione
Stella di Natale bianca
Nella versione bianca è davvero spettacolare.
Dona un tocco elegante e raffinato a qualunque angolo della casa da quello classico a quello moderno.
La varietà nana è bellissima e perfetta anche sulla tavola del cenone di Natale poichè simboleggia la serenità, l’abbondanza e anche l’umiltà.
Stella di Natale Christmas Beauty
E che dire di questa varietà con petali rosa con piccolissime maculature rosso rubino.
E’ una varietà che come le altre non ama né il caldo né il freddo.
Va tenuta a temperatura intorno ai 18 grad, lontano dalle fonti di calore, dalla luce diretta e non esposta a correnti d’aria fredda.
E’ una pianta fotoperiodica per eccellenza ciò significa che per rifiorire ha bisogno di 8-9 ore di luce e poi deve stare necessariamente al buio.
E che dire di una composizione mista con tante stelle di Natale di tutti colori?
E…nel pieno rispetto della tradizione natalizia non può mancare la Stella di Natale con i suoi fiori rossi.
o porpora.
Un simbolo beneagurante e un’esplosione di colori per il Natale!
Approfondimenti: Stella di Natale coltivazione e come curare la Stella di Natale dopo le feste.
La stella di Natale è velenosa?
E’ la domanda più comune che ci fanno i nostri lettori.
La Stella di Natale non è tossica o velenosa ma senza dubbio è una pianta irritante per la pelle e per gli occhi a causa del lattice liberato dai rametti quando vengono accidentalmente spezzati. I sintomi più frequenti sono: prurito, eritema, reazioni allergiche, bruciore agli occhi.
Se il lattice viene ingerito può provocare nausea, vomito e diarrea. In tal caso meglio avvertire il medico o il veterinario se si tratta di animali domestici, cani e gatti.
Consigli
Per evitare le irritazioni cutanee basta indossare un paio di guanti da giardinaggio ogni volta che si maneggia la Stella di Natale.
Se si vogliono utilizzare solo i fiori nella preparazione di composizioni miste si consiglia di passare alla fiamma le estremità recise dei rametti.
Curiosità
Sapete che il 12 dicembre di ogni anno si festeggia il Poinsettia Day, la giornata della Stella di Natale, per celebrare il successo di questa bellissima pianta natalizia nata negli Stati Uniti e una delle più vendute al mondo.
La Stella di Natale in Madagascar viene chiamata la Stella di Pasqua perchè fiorisce in aprile.
Commenti: Vedi tutto