Stachis – Stachys byzantina

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Stachys-byzantina

La Stachys lanata conosciuta comunemente come pianta delle orecchie di agnello è un’erbacea ornamentale adatta alla coltivazione in vaso, a realizzare giardini sensoriali, bordure tappezzanti nei giardini pubblici, privati, rocciosi e anche in quelli costieri.

Stachys-parassiti

Caratteristiche della Stachys

La Stachys byzantina o Stachys Lanata è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae (Labiate) originaria della Turchia e dell’Iran diffusa allo stato spontaneo in quasi tutte le zone del Medio Oriente.

La pianta, erbacea e sempreverde, è provvista di un apparato radicale tuberoso-rizomatoso con varie radici avventizie e a portamento più o meno obliquo.

Stachys-foglie

Le foglie sono spesse, leggermente retinate e  densamente coperte su entrambe le pagini da una fittissima lanuggine di colore grigio-argento. Le foglie basali lunghe circa 10 centimetri hanno forma oblungo-ellittica, margini interi e disposte a rosetta. Le foglie che ricoprono gli steli fiorali eretti e rigidi sono sub sessili e di dimensioni ridotte. In inverno, alle nostre latitudine, la parte aerea dissecca per poi ripresentarsi forte e verdeggiante nella primavera successiva.

Stachys-fusti-fiorali

I fusti fioriferi, lunghi mediamente 20 cm, sono eretti e scarsamente ramificati.

Stachys-byzantina-fiori

I fiori, riuniti in infiorescenze a pannocchie, sono piccoli vellutati e generalmente di colore rosa-porpora.

I semi piccoli ed oblunghi, racchiusi in piccole capsule, a maturazione completa cadono al suolo dando vita a nuove piante.

Fioritura: la stachys fiorisce dalla tarda primavera fino all’estate inoltrata, in giungo-luglio.

Stachys-coltivazione

Coltivazione della Stachys lanata

Esposizione: cresce bene al sole ma nelle zone caratterizzate da estati eccessivamente calde predilige le esposizioni parzialmente ombreggiate al riparo dai raggi caldi del sole delle ore pomeridiane. Nelle regioni settentrionali si consiglia di posizionarla in pieno sole o in luoghi parzialmente ombreggiati. Non tollera il gelo e il clima umido.

Terreno: predilige il terreno sciolto, leggermente umido e soprattutto ben drenato.

Annaffiature: anche se resiste alla siccità va regolarmente annaffiata soprattutto durante l’estate, ma senza creare ristagni.In autunno-inverno le annaffiature vanno sospese. La stachys allevata in vaso va regolarmente irrigata per tutto il periodo vegetativo.

Concimazione: va concimata ogni 2-3 mesi con un fertilizzante granulare a lenta cessione specifico per piante verdi. Il concime va sparso alla base della pianta a circa 10 cm dal colletto.

Stachys-orecchie di agnello-moltiplicazione

Moltiplicazione o propagazione della Stachys

La pianta si riproduce spontaneamente per seme ma può essere propagata facilmente per divisione dei cespi.

Moltiplicazione per seme

La semina si effettua in primavera utilizzando un substrato specifico e ponendo i semi a circa 1 cm di profondità. Per tutto il tempo necessario alla germinazione il terreno va mantenuto leggermente umido con moderate ma regolari apporti idrici. Le nuove  piantine vanno fatte irrobustire per poi trapiantate a dimora in tarda primavera o all’inizio dell’estate.

Propagazione per divisione dei cespi

Questo metodo di riproduzione  agamica può essere fatto in autunno nel mese di ottobre oppure in primavera tra marzo-aprile. Ogni 3-4 anni, si dividono i cespi più vigorosi in più porzioni portanti radici ben sviluppate e si ripiantano al momento stesso a dimora definitiva.

Stachys-impianto

Impianto o messa a dimora

Il periodo migliore per metterla a dimora o in vaso è l’autunno tra Si piantano in settembre-ottobre oppure in marzo-aprile in buche distanti 15 cm l’una dall’altra. Si abbina perfettamente con sedum, garofano, timozinnia, calendula e rudbeckia.

Rinvaso

La pianta allevata in vaso va rinvasata in un contenitore più largo quando lo spazio a disposizione è praticamente nullo.

Potatura

La stachys si pota  nel mese di novembre recidendo tutti fusti a livello del suolo. La potatura va fatta per proteggere la pianta dal freddo dell’inverno e per stimolare il ricaccio di nuovi germogli nella primavera successiva.

Stachys-lanata

Parassiti e malattie della Stachys

Non viene attaccata dagli afidi ma è sensibile al marciume radicale causato di ristagni idrici nel terreno. Teme l’oidio o mal bianco se l’ambiente è troppo umido o in caso di piogge persistenti.

Stachys-varietà

Cure e trattamenti

Periodicamente asportare le foglie secche per evitare che marcendo possano essere veicolo di malattie fungine.
Verso la fine dell’inverno, può essere utile effettuare un trattamento preventivo contro le malattie fungine. I trattamenti antiparassitari con prodotti specifici ad ampio spettro verranno praticati solo in caso di eventuali infestazioni parassitarie e lontani dal periodo della fioritura per non nuocere agli insetti impollinatori come api e farfalle.

Stachys-officinalis

 Varietà

Tra le tante varietà ricordiamo quelle più conosciute e coltivate a scopo ornamentale:

  • Stachys Big Ears, una perenne alta 60 cm resistente e longeva che per le sue grandi ed ampie foglie di colore grigio viene chiamata orecchie di coniglio.
  • Stachys Cotton Boll, una varietà molto resistente alla siccità, alta circa 50 cm,  molto particolare che produce delle  grandi  infiorescenze rotonde lanose e bianche argentate su steli alti e rigidi. E’ adatta  per bordure nei giardini rocciosi e per luoghi molto aridi e secchi.
  • Stachys Primrose Heron, alta circa  50 cm differisce dalle altre per il suo fogliame lanoso che nel periodo primavera-estate è di colore giallo pallido. Resiste alla siccità ed adatta anche come coprisuolo.
  • Stachys Silver Carpet, alta 15 cm, questa varietà sempre perenne e sempreverde con foglie ricoperte da una fitta peluria argentata, anche se non  fiorisce è apprezzata come tappezzante per l a sua crescita fitta e molto veloce. E’adatta per bordure rocciose.
  • Stachys Olympica, una perenne sempreverde tappezzante e resistentissima, alta 25-30 cm con fogliame grigio-argenteo chiaro e fiori rosa.
  • Stachys officinalis, una specie spontanea molto rustica adatta come fronte delle bordure,  con foglie ovate, verde scuro, e fiori magenta.

Stachys-lanata-foglia

Usi

La stachys lanata per il suo fogliame morbido viene utilizzata nei giardini sensoriali per bambini che con una semplice carezza e sotto forma di gioco hanno l’opportunità di scoprire le piacevoli sensazioni regalate dalla natura.

Alle nostre latitudini viene coltivata solo a scopo ornamentale, in Brasile la stachys detta Lambari viene utilizzata come anche in cucina come sostituta della Salvia comune per aromatizzare primi e secondi piatti.

Stachys-usi

Curiosità e proprietà

La stachys officinalis nome volgare di Betonica nel passato era considerata un’erba magica capace di tenere lontano gli spiriti maligni e perchè veniva utilizzata dalle streghe per la preparazione di filtri magici.

Nella medicina popolare e tradizionale le sue proprietà benefiche era sfruttate per curare il mal di testa, il raffreddore, le piaghe, le ferite e gli ascessi di qualunque natura.

Galleria foto Stachys