Soldinella acquatica – Hydrocotyle vulgaris

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Soldinella-Pennywort

La Soldinella acquatica è una piccola pianta palustre perenne da coltivare nei terreni umidi, come bordure a laghetti, a stagni, direttamente nell’acqua anche negli acquari.

Caratteristiche generali della Soldinella acquatica – Hydrocotyle vulgaris

La Soldinella acquatica, nome scientifico Hydrocotyle vulgaris, è una piccola pianta perenne della famiglia delle Araliaceae originaria dell’Africa, America, Europa, diffusa allo stato spontaneo nelle acque stagnanti o lungo i bordi dei corsi d’acqua. In Italia cresce nelle regioni centrali e settentrionali, più rara in quelle meridionali. E’ presente soprattutto in diverse zone palustri della Toscana, come nella Palude di Massaciuccoli, nei boschi acquitrinosi di San Rossore e ad Altopascio presso il Lago di Sibolla dove tappezza la sfagneta.

La Soldinella ha una radice rizomatosa che emette stoloni sotterranei filiformi e striscianti che radicando a livello dei nodi e in poco tempo tappezzano vaste superfici di suolo formando densi cuscini alti 10-20 cm, composti da un ricco fogliame.

Soldinella-foglie

Le foglie sono cerose; hanno la forma di una coppa tondeggiante con margine crenato. Sono inserite sui fusti per mezzo di lunghi piccioli cilindrici inseriti al centro della lamina di colore verde brillante, dai quali si diramano radialmente le nervature. La pagina superiore è liscia mentre quella  inferiore è reticolata.

I fiori, sbocciano raramente e quando presenti sono riuniti in infiorescenze ad ombrella portate da brevi peduncoli; sono piccoli biancastri-verdognoli e il più delle volte non visibili perché nascosti sotto le foglie.

Fioritura

La Soldinella fiorisce in tarda primavera, da maggio a luglio nelle regioni con clima temperato.

Soldinella acquatica-Hydrocotyle vulgaris

Coltivazione della Soldinella acquatica

Esposizione

E’ una pianta acquatica che predilige l’esposizione al pieno sole ma cresce bene anche a mezz’ombra e all’ombra. Resiste al freddo e alle temperature minime dell’inverno comprese tra i – 10 / – 15 °C.

ma posizioni sia soleggiate che la mezz’ombra ma sa anche adattarsi all’ombra piena, si propaga con facilità anche in un Giardino palustre, molto decorativa in un contenitore di piccole dimensioni dove le belle foglie galleggiano in pochi centimetri d’acqua.

Terreno

La Soldinella acquatica è una pianta igrofila che cresce negli ambienti di palude e di torbiera quindi necessita di un substrato umido. Il suo rizoma cresce meglio se sommerso da poca acqua in un terreno fangoso e lievemente acido.

Concimazione

Per assicurare i nutrienti indispensabili alla crescita della pianta si consiglia di somministrare nell’acqua del concime specifico per piante acquatiche costituito da azoto, fosforo, potassio, magnesio, e altri micronutrienti come ferro, manganese, boro, rame, molibdeno, zinco, principi nutritivi utili che mantengono vivo il verde delle foglie.

Se le piante di Soldinella vengono coltivate  in un acquario o in piccoli bacini dove sono presenti pesci o altre forme di vita animale o vegetale si consiglia di prelevarle con un mestolo forato o un retino  spostarle per un breve periodo in un contenitore contenente acqua e concime specifico e poi risistemarle nuovamente nella loro dimora sempre appoggiandole sul pelo dell’acqua.

Soldinella: coltivazione in vaso

E’ una piccola pianta igrofila molto decorativa coltivata come ornamentale in vasi di vetro  o altri recipienti bassi e larghi contenenti pochi centimetri di acqua oppure del terriccio limoso acido. Un substrato ottimale per la coltivazione in acquario o mi pond è una miscela in parti uguali di graniglia leggera grigia, simile ad argilla espansa e molto porosa e di ghiaia.  I nutrienti vanno messi sul fondo sotto forma di pillole compresse in modo da essere assorbiti gradualmente tramite le radici.

Rinvaso

Va fatto quando la Soldinella ha occupato tutto lo spazio a disposizione, preferibilmente nel periodo primaverile, utilizzando acqua non calcarea.

Soldinella acquatica

Moltiplicazione della Soldinella

La pianta si riproduce per seme ma la via agamica o vegetativa per divisione dei cespi è di gran  lunga preferita perchè semplice e di sicuro successo.

Moltiplicazione per seme

Si mettono a germinare i semi contenuti nelle piccole bacche verdi che la pianta produce dopo la fioritura. Come letto di semina si utilizza un contenitore pieno d’acqua o di gelatina per idrocoltura posto in luogo riparato e dopo 2 anni le nuove piantine potranno essere poste a dimora.

Propagazione per divisione dei cespi

Si pratica in primavera separando dalle piante madri le piante figlie che si sono formate sugli stoloni laterali emessi dalle radici. Si staccano ovviamente le colonie di piste più folte e si mettono a dimora in un altro specchio d’acqua. In breve tempo si originano nuove rosette.

Impianto o messa a dimora

La messa a dimora della Soldinella si effettua facilmente e in poco tempo.  Le piantine già ben sviluppate vanno solamente adagiate sul fondo dello specchio d’acqua naturale o artificiale ad una profondità da 0-15 cm.

Potatura

La Soldinella acquatica come tante altre piante palustri emette numerosi stoloni che in breve tempo colonizzano tutto lo spazio disponibile e, per tale motivo va regolarmente sfoltita dividendo i cespi manualmente almeno una volta a settimana soprattutto se coltivata in acquario. Le piante più fragili vanno eliminate e quelle più sane e robuste possono essere utilizzate per la riproduzione agamica. Per stimolarne una crescita folta e compatta in acquario è bene asportare con regolarità le foglie che tendono a raggiungere la superficie, così da favorire uno sviluppo più articolato della pianta.

Parassiti e malattie della Soldinella acquatica

Nonostante il suo habitat nell’acqua, l’irrigazione può ancora causare marciume radicale. E’ resistente agli attacchi degli afidi e di altri parassiti animali.

Cure e trattamenti

E’ una pianta molto rustica e non necessita di cure manutentive particolari.

Inoltre per la resistenza alle malattie fungine e ai comuni parassiti animali non ha bisogno di trattamenti antiparassitari o antifungini preventivi.

Hydrocotyle vulgaris- Soldinella acquatica

Varietà di Hydrocotyle

Bonariensis Hydrocotyle

Conosciuta come Centella largeleaf o Dollaro Weed, è anch’essa una pianta erbacea perenne della famiglia Araliacee e del genere Hydrocotyle. R aggiunge un’altezza di 30 cm e possiede un rizoma strisciante che emette numerosi steli a livello dei nodi stoloniferi. Ha foglie coriacee glabre. Durante il periodo della fioritura produce piccoli fiori di colore giallo crema a cui fanno seguito piccolissimi  frutti deiscente che a maturazione si aprono in due o più parti aventi ciascuna un singolo seme. E’ una pianta adatta per tappezzare suoli aridi, sabbiosi o acquitrinosi.

Usi

La Soldinella acquatica è come la Pistia e altre piccole piante palustri molto decorativa e adatta per le sponde di un laghetto naturale, uno stagno, un mini pond sul balcone o sulla terrazza.

Proprietà della Soldinella

Nella medicina popolare, nel passato, questa pianta era ritenuta un’officinale utile per espellere i calcoli, altri problemi renali. è efficace come depurativa, drenante e ottima per contrastare la cellulite.
Nel campo farmacologico i principi attivi contenuti nelle foglie della Soldinella vengono impiegati per la preparazione di prodotti ad azione depurativa, drenante, anticellulite. Le creme o le pomate a base di Soldinella sono efficaci nella cura di infezioni ed irritazioni della pelle, per la cicatrizzazione e la guarigione dei tessuti, delle emorroidi, tagli ulcere, vene varicose e dolori reumatici.

Nome inglese della Soldinella

In Inghilterra la pianta viene chiamata comunemente: Pennywort.

Curiosità

Il nome comune della Soldinella fa riferimento alla forma delle foglie che ricorda quelle delle monete.

Il nome scientifico Hydrocotyle deriva dall’unione di due parole greche, hýdor (acqua) e kotýle (piccola scodella) e allude sempre alla forma a scodella concava delle foglie. L’epiteto specifico vulgaris deriva dal latino significa “molto comune, diffuso”, ed riferito all’habitat di diffusione della pianta.

Le foglie della Soldinella acquatica spesso vengono confuse con quelle della Pilea peperomioides o pianta delle monete cinesi.

Galleria foto Piante acquatiche