Sistemi d’irrigazione per giardino: ecco i consigli per scegliere il più sostenibile
Quando si scelgono i sistemi d’irrigazione per il giardino è bene conoscere quelle che sono le opzioni disponibili. Alcune di queste soluzioni risultano essere molto ecologiche e dunque ideali per chi sta cercando un modo green per mantenere alla perfezione il proprio giardino.

L’irrigazione del giardino è fondamentale per mantenere in salute le piante e per questo motivo rappresenta un qualcosa a cui è bene dedicarsi. Dal momento che l‘acqua è una risorsa limitata, è ovvio che sia fondamentale riuscire a non sprecarla.
Proprio per questo motivo, è necessario scegliere con grande attenzione un sistema di irrigazione adatto per il proprio giardino optando per una soluzione ecologica e attenta all’ambiente.
Irrigazione sostenibile: meglio manuale o automatica?

Scegliere un sistema d’irrigazione perfetto per le proprie esigenze è molto importante. In particolare, di grande rilevanza è la decisione di optare tra un sistema di irrigazione manuale e un sistema d’irrigazione automatico.
Di certo l’irrigazione manuale è la soluzione più economica ed è perfetta quando si tratta di innaffiare delle aree ristrette o delle piante che hanno bisogno di una quantità ridotta di acqua. Scegliere questo modo di irrigare il giardino è un’ottima idea quindi in determinate situazioni. In questi casi consigliamo di usare un secchio o una canna in maniera tale da evitare lo spreco d’acqua.
In alternativa, è anche possibile scegliere l’irrigazione automatica. Questa soluzione è perfetta per i giardini di grandi dimensioni. Optare per questo metodo di irrigazione significa avere un controllo preciso sulla quantità d’acqua che si utilizza. In alcuni casi, inoltre, si può anche parlare di irrigazione con il cellulare dal momento che viene controllata proprio con un device di questo tipo. Pur trattandosi di un modo più costoso per annaffiare il giardino, questo ha il vantaggio di ridurre il tempo di apertura dei rubinetti.
Qual è la soluzione migliore per irrigare in modo automatico?
Chi decide di acquistare un sistema di irrigazione automatico dovrebbe sceglierne uno a basso consumo. Questo tipo di sistemi sono basati su tecnologie progettate proprio allo scopo di ridurre lo spreco d’acqua e anche di mantenere contenuto il costo energetico.
Consigliamo quindi di propendere per l’irrigazione a goccia che distribuisce l’acqua direttamente nelle radici delle piante. Questa soluzione consente di ridurre lo spreco idrico che viene causato dall’irrigazione a pioggia.
In realtà, anche l’irrigazione a orifizio è ottima dal momento che consente di distribuire l’acqua senza sprecarla. In particolare, questo tipo di irrigazione permette di distribuire l’acqua attraverso forti praticati nel tubo.
L’importanza del monitoraggio
Quando si acquista un sistema d’irrigazione è essenziale ricordare l’importanza del monitoraggio e della gestione del sistema stesso per avere il massimo dell’efficienza.
Risulta quindi molto importante utilizzare un timer che consenta di importare l’irrigazione nei momenti migliori della giornata. Solo innaffiando al mattino presto o la tarda sera, infatti, si può fare in modo che l’acqua non evapori.
Molto importante sarebbe anche la presenza di un sensore meteo che eviterà di dare acqua quando magari sta piovendo.
Infine, sono interessanti anche i sensori d’umidità del suolo che permettono di non sprecare acqua quando il terreno è ancora umido.