Sinforicarpo – Sinforina coltivazione
Il Sinforicarpo, Symphoricarpos, è una pianta ornamentale caratterizzata dalla presenza di numerose bacche tondeggianti di colore bianco, rosa o rosso rubino che vivacizzano il giardino d’inverno.
- Caratteristiche generali del Symphoricarpos – Sinforicarpo – Sinforina
- Fioritura
- Coltivazione del Sinforicarpo o Symphoricarpos
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione del Sinforicarpo o Sinforina
- Semina Sinforina o sinforicarpo
- Moltiplicazione per talea o divisione dei succhioni
- Potatura del Sinforicarpo
- Sinforicarpo: coltivazione in vaso
- Rinvaso Symphoricarpos
- Parassiti e malattie del Sinforicarpo
- Cure e trattamenti
- Varietà di Sinforina
- Symphoricarpos albus
- Symphoricarpos microphyllus
- Symphoricarpos orbiculatus
- Symphoricarpos orbiculatus ‘Foliis Variegatis’
- Symphoricarpos sinensis
- Usi e proprietà della Sinforina
- Curiosità sulla Sinforina
- Sinforina pianta velenosa?
- Galleria foto Sinforicarpo
Caratteristiche generali del Symphoricarpos – Sinforicarpo – Sinforina
Il Sinforicarpo è una pianta arbustiva che appartiene alla famiglia delle Caprifogliacee.
L’arbusto a portamento eretto, alto all’incirca 2 metri, proviene dalla Cina e dall’America settentrionale.
La pianta presenta un robusto apparato radicale composto da radici rizomatose che si approfondano saldamente nel terreno.
La parte aerea della pianta, invece, è composta da un fitto intreccio di rami flessibili di colore grigio-brunastro, che tendono a radicare quando toccano il terreno.
Le foglie sono piccole foglie ovate di colore verde scuro.
Sugli apici dei rami e tra le ascelle delle foglie, durante il periodo della fioritura, compaiono numerose infiorescenze a grappolo formate da tantissimi piccoli fiori bianchi con sfumature verdi o rosate.
I fiori sono melliferi e vengono impollinati dalle api e da altri insetti pronubi.
Ai fiori, poco appariscenti e significativi, seguono grappoli di bacche simili a piccole mele con tonalità di colore diverso dal bianco al rosa che persistono sui rami anche fino al tardo inverno.
Le bacche, non commestibili in quanto tossiche, simili a quella della Pernettya vengono utilizzate per preparare originali decorazioni natalizie.
Fioritura
In estate sui rami del Sinforicarpo detto anche Sinforina, compaiono numerose infiorescenze a grappolo formate da tantissimi piccoli fiori bianchi con sfumature verdi o rosate.
Coltivazione del Sinforicarpo o Symphoricarpos
Esposizione
Questa pianta pur prediligendo i luoghi soleggiati, si sviluppa bene anche a mezz’ombra. Tollera bene il caldo, il freddo e la salsedine.
Terreno
E’ un arbusto che ama i terreni umidi, sciolti, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature
In estate e nei periodi di prolungata siccità la pianta va annaffiata regolarmente se coltivata al pieno sole; va irrigata saltuariamente se collocata in un luogo semiombroso. In inverno invece le annaffiature vanno sospese del tutto per evitare il marciume delle radici che insorge quando il terreno è zuppo di acqua.
Concimazione
una volta all’anno concimare la pianta con concime organico ben maturo o con concime complesso ricco in azoto (N) , potassio (K), fosforo (P) e microelementi necessari al processo fotosintetico.
Moltiplicazione del Sinforicarpo o Sinforina
Il Sinforicarpo si riproduce per seme ma molto più facilmente per talea, divisione dei rizomi e talvolta anche mediante la separazione dei succhioni che crescono alla base della pianta.
Semina Sinforina o sinforicarpo
- La semina si effettua a fine inverno a cavallo dei mesi di febbraio e marzo in semenzaio protetto.
- I semi estratti dai frutti o bacche ben mature si lasciano asciugare all’aria per 12 ore.
- Si prepara un semenzaio con terriccio specifico per la semina.
- Si stratificano i semi sul terriccio ben umido.
- Si coprono i semi con vermiculite o sabbia grossolana.
- Si riveste il semenzaio con un foglio di plastica trasparente per assicura un adeguato grado di umidità e a giorni alterni per favorire la germinazione si nebulizza il terriccio con acqua a temperatura ambiente e possibilmente non calcarea.
Moltiplicazione per talea o divisione dei succhioni
- Un altro modo per ottenere piante di Sinforicarpo con le stesse caratteristiche genetiche della pianta madre è la propagazione mediante talea di succhioni che crescono ai piedi del cespo.
- Si asportano i succhioni con porzioni di radici ben sviluppate e si mettono a radicare in un terriccio composta da torba e sabbia in parti uguali.
- Alla comparsa di nuovi germogli forti e vigorosi e quindi ad avvenuta radicazioni le nuove piantine di Sinforina, potranno essere messi a dimora definita con tutto il pane di terra che avvolge le giovani radici.
Potatura del Sinforicarpo
Per dare armonia alla forma, a fine inverno, tagliare i rami secchi, quelli danneggiati dal freddo e i polloni che crescono alla base del fusto. I polloni basali indeboliscono la pianta limitando la produzione delle belle bacche colorate.
Sinforicarpo: coltivazione in vaso
Questa splendida pianta ornamentale si può coltivare facilmente anche in vaso purché grande e profondo contenente terriccio poroso. Va posto Ama le posizioni soleggiate, ma tollera anche la mezz’ombra; non teme il gelo invernale. Va potato dopo la fioritura accorciando i rametti disordinati e quelli più vecchi.
Rinvaso Symphoricarpos
Il rinvaso delle piante allevate in vaso si effettua in primavera, utilizzando del terriccio fresco e ricco di sostanza organica. Il vaso deve essere più grande del precedente e la pianta va rinvasata con il pane di terra che avvolge l’apparato radicale.
Parassiti e malattie del Sinforicarpo
Il sinforicarpo nei luoghi scarsamente ventilati soffre l’attacco della cocciniglia. Se il terreno di coltura non è ben drenato soffre il marciume delle radici.
Cure e trattamenti
E’ una pianta a bassa manutenzione e va solo protetta alla base con una leggera pacciamatura nelle zone in cui il gelo è intenso e prolungato.
Varietà di Sinforina
Il genere comprende molte varietà e tra le più diffuse ricordiamo alcune specie più diffuse ed apprezzate come ornamentali.
Symphoricarpos albus
Il Symphoricarpos albus è la specie più diffusa in Europa. E’ un arbusto tondeggiante con steli sottili e flessibili alti 120-180 cm, foglie decidue verdi. In primavera produce grappoli di piccoli fiori verde-bianco a cui seguono grappoli composti da bacche bianche ovoidali che rimangono sulla pianta durante l’inverno. Si coltiva facilmente al sole o a mezz’ombra nel terreno povero. Resiste alla siccità e necessita di scarse annaffiature.
Symphoricarpos microphyllus
Il Symphoricarpos microphyllus è una varietà originaria del Nordamerica. Si presenta come un arbusto ramificato eretto, alto fino a 3 metri. Ha foglie lunghe fino a 25 mm, verde scuro sulla pagina superiore e verde più chiaro su quella inferiore. Ha fiori rosa, campanulati e frutti bianchi o rosa pallido.
Symphoricarpos orbiculatus
Il Symphoricarpos orbiculatus è un arbusto di medie dimensioni dal portamento compatto. Ha fusti sottili, foglie caduche ovali , verde scuro, lunghe fino a 3 cm. A fine estate produce piccoli fiori bianchi, sfumati di rosa seguiti da frutti rotondi o ovoidali, di colore rosso porpora. Predilige il terreno povero ma umido; cresce bene al pieno sole e a mezz’ombra. Per la sua elevata resistenza all’inquinamento il Symphoricarpos orbiculatus e la pianta adatta ad essere coltivata nelle aiuole e sui balconi delle città.
Symphoricarpos orbiculatus ‘Foliis Variegatis’
E’ una specie arbustiva alta circa 120 cm con foglie color crema a margini crenati. Dalla tarda primavera all’estate, da maggio a luglio, produce fiori bianchi-rosati. Ama il pieno sole e il terreno ricco di sostanza organica e ben drenato. Va potato ogni anno dopo la fioritura recidendo i rami più vecchi 20 -30 cm dalla superficie del suolo.
Symphoricarpos sinensis
Il Symphoricarpos sinensis si presenta come arbusto eretto alto fino a 250 cm . Ha rami giovani glabri , pubescenti quelli più vecchi con corteccia fibrosa. Le foglie sono romboidali-ovate con brevi piccioli; la lamina fogliare è verde, con entrambe le superfici glabre, margine intero, apice da ottuso ad acuto. Da luglio a settembre produce fiori campanulati con petali ovati bianchi. I frutti sono drupa ovoidali nere-bluastre, simili a quelle della Callicarpa che persistono sui rami nudi della pianta per diverse settimane.
Usi e proprietà della Sinforina
Le piante di Sinforicarpo vengono coltivate principalmente per le bacche ornamentali e utilizzate in aiuole, bordure, siepi miste e come coprisuolo o nel verde urbano per scarpate stradali e aiuole spartitraffico. E’ una pianta mellifera e una pianta che depura l’aria e per questo motivo viene coltivata nei giardini pubblici.
Curiosità sulla Sinforina
Il Sinforicarpo come tante altre piante natalizie è una pianta portafortuna.
La varietà albus viene chiamata snowberry per la particolare struttura interna della bacca che una volta aperta appare composta da numerosi granelli di neve.
In molte regioni italiane la Sinforina è conosciuta con nome di Lacrime d’Italia.
I fiori del sinforicarpo pur essendo nettariferi non sono in grado di autofecondarsi a causa della folta peluria presente all’interno della loro fauce.
Sinforina pianta velenosa?
I frutti della pianta sono velenosi per l’uomo in quanto contengono saponione e possono indurre nausea, vomito, allucinazioni, delirio, diarrea ed ansia e per ingestione soprattutto quelle bianche, perchè più ricche di sostanze tossiche quali isochinolina, alcaloidi, chelidonina.
In genere le bacche del Sinforicarpo non sono velenose per gli animali e per gli uccelli.