Saponaria coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

20150519_191320

La Saponaria, pianta molto decorativa appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae originaria dell’Asia, dell’Europa e dell’America settentrionale, viene coltivata a scopo ornamentale nei giardini e in vaso.

saponaria

Caratteristiche generali della saponaria

La Saponaria o Saponaria officinalis è una pianta cespugliosa perenne, a portamento ricadente e tappezzante con fusti fittamente ramificati, ricoperti da peluria; le foglie situate alla base degli steli sono di forma ovale mentre quelle apicali sono più piccole e con forma ovata.

Saponaria-fiore

I fiori sono infiorescenze formate da innumerevoli fiorellini di un bel colore rosa acceso. I frutti sono capsule frangiate.

Saponaria-tappezzante

Fioritura: fiorisce da giugno ad agosto.

Saponaria-pianta

Coltivazione della saponaria

Esposizione: preferisce il clima temperato caldo e le posizioni soleggiate.

Terreno: predilige i terreni calcarei e ben drenati.

Annaffiature: irrigazioni periodiche e solo se il terreno è completamente asciutto.

Concime-granulare

Concimazione: concimazioni periodiche con con concime ternario complesso o granulare o liquido.

Semina-cassette

Moltiplicazione della saponaria

Si riproduce per semina in semenzaio protetto a fine inverno, in pieno campo da marzo a maggio.

Malattie e parassiti

La Saponaria è una pianta molto vigorosa e raramente viene attaccata dai parassiti.

Cure e usi

Scerbature, eliminazione steli secchi. La saponaria viene utilizzata per tappezzare muretti rocciosi di giardini e per bordure di vasi.

saponaria-officinalis

Saponaria nel significato dei fiori

Nel linguaggio dei fiori la saponari simboleggia la felicità.

Galleria foto Saponaria