Rinvaso e concimazione dei gerani
Come e quando effettuare il rinvaso dei gerani? Quando concimarli e quando cimarli o potarli per avere nuove fioriture rigogliose e proteggere le piante di geranio durante l’inverno?
Consigli e suggerimenti per il rinvaso, la potatura e la concimazione dei gerani
Il periodo della primavera ed in particolare marco con giornate miti è il mese ideale per effettuare il rinvaso e la pulizia dei gerani sopravvissuti al freddo dell’inverno.
Mostreremo nel dettaglio cosa fare per rimettere a nuovo queste splendide piante da fiore utili anche per tenere lontano dalle nostre case fastidiosi e molesti insetti come le zanzare grazie ai principi attivi (geraniolo) delle loro foglie.
Procedimento del rinvaso dei gerani
Approfittando di una bella giornata di sole procedere nel seguente modo:
- per prima cosa lavare con soluzioni saponate i vasi e farli asciugare all’aria;
- acquistare nuovo terriccio universale, torba e argilla espansa;
- reperire un po’ di sabbia e qualche coccio di terracotta;
- telo, paletta, forbici e guanti da giardinaggio.
- Stendere il telo a terra o su un ripiano da lavoro, indossare i guanti e ispezionare attentamente i gerani eliminando tutte le parti secche e ammuffite, gli steli neri sintomo di attacco del temibile licenide dei gerani.
Potatura dei gerani
- Tagliare drasticamente alla base gli steli secchi usando le forbici che vanno disinfettate di volta in volta per evitare di trasmettere eventuali infezioni da i rametti malati a quelli sani, potare tutti gli altri a 15/20 cm di altezza dal terreno.
- Preparare i nuovi vasi mettendo sul fondo di ciascuno un pezzo di coccio sul foro di scolo dell’acqua e poi un sottile strato di argilla espansa (una manciata).
- Mescolare ben bene tre parti di terriccio con 3 parti di terriccio universale, una parte di torba, una parte di stallatico e una parte di sabbia.
- Fatto quanto descritto, estrarre le piante di gerani dai vasi, districare delicatamente le radici con la punta di una matita o altro e scuoterle delicatamente per allontanare residui di terriccio vecchio.
- Rinvasare i gerani, aggiungere il nuovo terriccio pressandolo tutto intorno e scuotere il vaso per evitare la formazione di sacche d’aria.
- Mettere i gerani rinvasati in zone soleggiate e riparate dalle intemperie per proteggerli dalle gelate tardive.
- Dalla fine di marzo o da metà aprile i gerani possono essere posti in pieno sole.
- Annaffiare mantenendo umido il terriccio ma non fradicio.
Concimazione dei gerani
Concimare i gerani dopo 7 -10 giorni dal travaso con concime specifico per gerani.
Verso la metà di la fine di maggio eseguire una sola concimazione distribuendo concimi organici a lenta cessione specifico per piante da fiore.
Da giugno in poi e per tutta l’estate concimare con un fertilizzante liquido specifico per gerani, sciolto nell’acqua una volta alla settimana.
Questa guide ed i consigli sono utili per il travaso dei gerani parigini, dei gerani imperiali, dei gerani zonali e tutte le altre varietà di geranio.