Pothos con foglie gialle: come rimediare
Anche se non sai cosa significhi avere il pollice verde, il pothos va bene anche per te poiché è molto facile da coltivare. Naturalmente, dovrai fare attenzione a dei piccoli accorgimenti, soprattutto se le sue foglie diventano gialle improvvisamente. Scopriamo insieme cosa fare.
Il Pothos è caratterizzato da tante foglie dal colore verde intenso, dalla tipica forma di cuore, che ricadono da steli a cascata. Anche se è tipicamente una pianta facile da coltivare, bisogna prestare attenzione se le sue foglie dovessero diventare di colore giallo.
Questo fenomeno rappresenta un indicatore per lo stato di salute della pianta. Con questo, non vogliamo assolutamente dire che la pianta è in fin di vita.
Prima di parlare delle sue malattie, però, cerchiamo di capire meglio il pothos, detto anche Scindapsus. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Aracee ma, nel genere, sono incluse oltre 50 specie.
Il pothos è originario di Asia, Australia, Isole Salomone e Madagascar. Nelle sue terre d’origine, il pothos cresce spontaneo. In alcune isole dell’Oceano Pacifico, cresce spontaneo e viene utilizzato per creare corone decorative.
Oltre ad essere una pianta bella e facile da curare, si tratta di un vegetale che purifica l’aria. In particolare, stando a dei test condotti dalla Nasa, elimina benzene e monossido di carbonio dall’aria. Oltre alle foglie a forma di cuore la pianta si caratterizza anche per i suoi tralci samentosi e legnosi. Le piccole infiorescenze presenti in natura, può sbocciano in ambiente domestico.
In questo articolo, cercheremo di individuare le cause più frequenti di questo ingiallimento delle foglie del photos ma, soprattutto, i modi per rimediare. Non preoccuparti perché a tutto c’è un rimedio, basterà modificare la tua routine di cura della pianta.
Pothos con foglie gialle: cause
Quando le foglie ingialliscono, il passo successivo è che si stacchino e cadano al suolo. La principale causa delle foglie gialle del pothos è caratterizzata dalla troppa luce. Se il tuo pothos si trova in una posizione troppo esposta alla luce diretta del sole, magari rivolta a sud, dovrai spostarlo più lontano. In alternativa, potrai filtrare la luce eccessiva con l’aiuto di una tenda trasparente.
Se ad ingiallire sono soprattutto le foglie inferiori, la causa potrebbe essere una scarsa fertilizzazione. Potrai ovviare al problema con l’uso di un fertilizzante solubile per piante d’appartamento, con cadenza mensile.
Un’altra causa delle foglie gialle si può riscontrare nelle innaffiature eccessive o, ancora se è stato messo in una posizione troppo esposta al freddo. In quest’ultimo caso, infatti, devi ricordare che il pothos, essendo una pianta di origine tropicale, mal tollera temperature al di sotto dei 17 gradi. Attenzione, dunque, non solo alla temperatura ma anche alle correnti d’aria.
Se il tuo pothos si trova nella terra, fai attenzione che il terreno utilizzato sia ben drenato. La pianta, infatti, teme molto i ristagni idrici. Perciò, se noti che il sottovaso si riempie di acqua, svuotalo quanto prima.
In casi estremi, l’ingiallimento delle foglie può essere indicatore di problemi più gravi, dovuti a funghi, radici marce o, a macchie batteriche. Se le radici marciscono, spesso, è dovuto ai funghi presenti nel suolo o a terreni che trattengono troppo l’acqua.
Pothos con foglie gialle: rimedi
Nel caso in cui, le foglie gialle del tuo pothos siano dovute a radici marce, queste devono essere curate. In primis, esponi la pianta ad una quantità di luce sufficiente, poi limita l’acqua alla giusta quantità. La pianta non andrà spruzzata ne innaffiata eccessivamente poiché, è proprio con l’umidità eccessiva che si sviluppano i funghi.
Le foglie gialle andranno tagliate con delle forbici. Queste ultime, però, ad ogni taglio, devono essere disinfettate. Per farlo, serviti di una miscela composta da 9 parti di acqua e una di candeggina. In caso di foglie gialle patogene, per non sfrondare troppo, tagliale volta per volta e non tutte in una volta.
Ricorda che a comparsa di alcune foglie gialle è fisiologica ed inevitabile. Si tratta dell’invecchiamento di una foglia che permette la crescita di nuove foglie da altre parti della pianta. Perciò, se qualche foglia ingiallisce e cade con scarsa frequenza, non preoccuparti, è solo l’invecchiamento. Non appena le vedi, non potrai fare altro che tagliarle perché sicuramente non ritorneranno verdi, a quel punto.
Da non confondere, poi, il giallo tipico delle striature di alcune varietà di pothos sulle foglie. Si tratta di un fattore caratterizzante e assolutamente non penalizzante o preoccupante per la tua pianta. Alcune foglie gialle sono inevitabili. Quando una foglia ingiallisce, spesso lo fa per consentire una nuova crescita da qualche altra parte.
Pothos con foglie gialle: come rimediare – foto e immagini
Ora che sai come poter rimediare all’ingiallimento delle foglie del pothos non ti resta che metterti al lavoro con la tua pianta. Prima, però, dai ancora un’occhiata alle immagini che abbiamo selezionato per te.