Valerianella – Songino
La Valerianella locusta, diffusa allo stato spontaneo in tutta Italia, è una pianta erbacea ortiva di facile coltivazione.
Caratteristiche della valerianella
La Valerianella o Songino, chiamata anche comunemente lattughella, dolcetta o gallinella, formentino, soncino, insalata valeriana, grassalina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Valerianacee.
Pur appartenente alla stessa famiglia si differenzia dalla valeriana officinalis o erba dei gatti.
La pianta alta circa 30 cm è composta da 8 – 10 foglie basali di colore verde lucido riunite in una rosetta centrale.
In tarda primavera la pianta produce fiori bianchi o azzurri e semi di colore scuro che vengono raccolti per le semine successive.
Coltivazione
Esposizione: la valerianella ama i luoghi soleggiati e non teme il freddo.
Terreno: terreni soffici, fertili e ben drenati.
Leggi anche: Valeriana officinalis proprietà
Annaffiature: annaffiare dopo il tramonto del sole e solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione: concime organico solo al momento dell’impianto.
Moltiplicazione della valerianella
La Valerianella si riproduce per seme.
La semina si effettua in due periodi dell’anno: nel mese di ottobre oppure in febbraio – marzo, interrando i semi a file distanti tra loro circa 15-20 centimetri.
Se si effettua la semina a spaglio le piantine vanno poi diradate ad una distanza di 20 cm per consentire la sarchiatura e l’estirpazione delle erbe infestanti.
Raccolta della valerianella
Il periodo della raccolta della valerianella va dall’autunno alla primavera. Le piantine vanno recise con coltello affilato sotto il colletto lasciando circa 0,5 cm di radice.
Malattie e parassiti della valerianella o songino
Le foglie della valerianella vengono danneggiate dalle lumache e dalle limacee, le radici invece dalle talpe.
La pianta soffre il marciume radicale causato dai ristagni idrici e gli attacchi della peronospora.
Cure
Anche se si tratta di una pianta che non teme il freddo è consigliabile proteggere le foglie dal gelo invernale con tunnel di teli di plastica.
Usi
La valerianella viene consumata fresca in insalata per l’alto contenuto di sali minerali e vitamine.
Commenti: Vedi tutto